CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] 223, 250, 256, 289, 307, 404, 416 s.; S. Vitelli Buscaroli, Il pittore Carlo Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da SanGiovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 247, n. 9, 506 nota 1; A ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] cinque esponenti delle prime famiglie cittadine. Il 22 marzo essi chiesero a Giovanni Bosco, commissario nell'esercito pontificio accampato a SanGiovanni in Persiceto, il lasciapassare per Roma, ma egli pretese di ricevere preventivamente un formale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] contado - percorso e saccheggiato dalle bande di Alberico da Barbiano - molti castelli importanti (Pieve di Cento, SanGiovanni in Persiceto, Poggio, Minerbio, Sant'Agata ed altri) si erano ribellati ed avevano accolto i fuorusciti.
All'inizio dei ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] generale concertò con essi una strategia per appoggiare l'opposizione di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da SanGiovanni in Persiceto al Rotulus ubertiniano, il documento più pericoloso per la comunità, perché in grado di impressionare papa e ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] in cappelle contigue a porta di Castello; di una decina di unità poderali per complessivi 125 ettari nella pianura: a SanGiovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a SanGiovanni in Persiceto, e nel XVI [...] secolo aveva dato due vescovi alla Chiesa (Giovanni Antonio, vescovo di Venosa, e il domenicano Eustachio, vescovo di Reggio e confessore di Pio V). Il L. ebbe almeno due fratelli, Cristoforo e Pietro; Cristoforo, più anziano del L., fu professore di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] per la musica e le arti, e si trasferì alla Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di SanGiovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto Gino. Scrivendo a De Gubernatis, al quale fu legata sempre da amicizia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a SanGiovanni in Persiceto ove la sua [...] famiglia si era sin dal 1896 trasferita.
Nel 1915 lasciò il seminario e si stabilì a Soresina di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente di primo piano del sindacalismo ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] il 24 dic. 1252, contiene gli atti d’una causa tra Cirsacco, abate di Nonantola, e il Comune di SanGiovanni in Persiceto, per la quale Panzoni «sententiam dixit» insieme a Gerardo Figliogari (Sarti, p.175). Fantuzzi ricama sopra la notizia e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] stimmate di s. Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (SanGiovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e le scene di Cristo e le Marie e Cristo caduto sotto la Croce che ...
Leggi Tutto