BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] 1431 allorché, approfittando di nuovi disordini provocati dai Canetoli, i suoi partigiani poterono occupare per breve tempo SanGiovanni in Persiceto. Egli rinunciò allora a fare altri tentativi e, in attesa di occasioni più favorevoli, si rifugiò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] governo della città, e che in tale veste accompagnò le milizie inviate da Bologna ad assediare il castello di SanGiovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta (Corpus chronicorum, vol. III, p. 540). E, mentre le cronache seguite dal Ghirardacci ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Sostenne ad esempio, nel Consiglio dei Seicento, una mozione incline alla clemenza nei confronti degli uomini di SanGiovanni in Persiceto che, nell’ottobre 1443, si erano ribellati al governo bolognese dichiarando la propria fedeltà ai Visconti; per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] allora per diversi mesi, tanto che ancora nel 1335 Giacomo accorse a sostegno della sua fazione nel territorio di SanGiovanni in Persiceto, affrontando, prima ancora che i nemici, una piena rovinosa del Reno, che travolse e uccise molti dei suoi. Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] nella pianura settentrionale e nelle zone in cui da quasi due secoli si concentravano gli interessi della famiglia: SanGiovanni in Persiceto, Crevalcore, Nonantola.
È uno scenario in cui politica e affari, prestigio sociale e potere economico si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] . 22 s.; G. Zucchini, Paesaggi e rovine nella pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, IV (1954), pp. 18-24; Id., Iconventi dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] , p. 264, alla scuola del Dal Sole, e firmato); La Madonna con i ss. Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Giovanni Nepomuceno:SanGiovanni in Persiceto di Bologna, oratorio di S. Bartolomeo (Oretti; è errata l'attribuzione del Bortolotti, p. 438, a L ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] bolognese ormai esautorata - cercava di mettere in difficoltà il nuovo regime, tenendo occupata militarmente la vicina città di SanGiovanni in Persiceto. La missione ebbe buon esito e la pace fu conclusa (28-30 giugno 1411):forse per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] per due pasticci su versi di F. Passarini: Diomeda, andato in scena al teatro degli Accademici candidi uniti di SanGiovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea, andato in scena al teatro Formagliari di Bologna nel 1744. Miglior ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] contro il governatore pontificio nel maggio dello stesso anno.
Il C. rispose all'appello e ingaggiò battaglia attorno a SanGiovanni in Persiceto contro il Gattamelata alla testa dell'esercito veneziano. Quest'ultimo ebbe la meglio e il C. fu fatto ...
Leggi Tutto