L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanniRotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno con un fronte vetrato e una copertura ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , antesignano della classe dirigente democristiana tecnocratica, agevolerà i sussidi per la costruzione del grande ospedale di SanGiovanniRotondo.
Quella italiana, insomma, è una religione che si è quasi sempre incontrata, intesa, plasmata con le ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di pellegrini e fedeli in questi luoghi ne hanno mutato la fisionomia in modo talvolta rilevante come nel caso di SanGiovanniRotondo: le spoglie di s. Pio lasciano nel 2010 il santuario di S. Maria delle Grazie73 per essere traslate nella nuova ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] lavorare su di un profilo linguistico ‘basso’. Fra le sue realizzazioni recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a SanGiovanniRotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’addizione allo High Museum of Art di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] del soggiorno in Italia per visitare anche la Basilica del Santo a Padova, quella di San Francesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a SanGiovanniRotondo. Qui nel 2000 si sono recati cinque milioni di persone, fra cui però molti ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] luoghi di culto, per i quali, come lascia presagire il successo della chiesa dedicata a Padre Pio (2004) a SanGiovanniRotondo, progettata da Piano, e l’incremento del numero dei pellegrini alla Mecca grazie al moltiplicarsi dei voli low cost, pare ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] gli confermò le baronie di Gesualdo e Flumeri, i casali Greci, Savignano, Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, SanGiovanniRotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a Carlo II di ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Democrazia cristiana. E contò il compimento di un progetto ospedaliero d’eccezione: la Casa sollievo della sofferenza, che fece di SanGiovanniRotondo un luogo di assistenza e di cura non solo per i fedeli di padre Pio, ma per i malati dell’intero ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] generale e di maestro di campo, a presidiare la regione e particolarmente a rafforzare le difese sul Gargano, a SanGiovanniRotondo ed a Sant'Angelo. Ma le fortune napoletane del B. non durarono a lungo: morto Ferdinando e successogli Alfonso ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] interna dello Stato anche il democratico Luigi Castellazzo e il giovane repubblicano Luigi Bramante, di SanGiovanniRotondo (Foggia), entrambi vicini idealmente anche se non aderenti all'Internazionale.
Solidale con gli arrestati, rinchiusi ...
Leggi Tutto