VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Trevi e Pisignano, fu costretto alla resa e si ritirò a Ponte SanGiovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un colpo d’ castelli, risalendo per la Val di Chiana e il Valdarno. Il 24 febbraio assistette, a Bologna, all’incoronazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dal fatto che simili incarichi erano piuttosto ben retribuiti e comportavano un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a SanGiovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell'anno seguente fu priore per la seconda volta, nei mesi di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Ventura Niccoli notaio; nell’aprile del 1367 fu podestà di Mangona nel Valdarno inferiore, dove si recò con un seguito di due notai, otto fu eletto fra i priori per il quartiere di SanGiovanni, probabilmente nello scrutinio di fine febbraio: fu il ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] con la Comunità di Castelfranco di Sopra, in Valdarno, gli orafi Piero di Bonaccorso Vanni, Piero Del gli toccava della doratura del reliquiario del dito indice di sanGiovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] Settecento, e che da ultimo aveva prodotto La presa di San Miniato di Ippolito Neri. Il poemetto di Saccenti narrava il ); P. Sanguinetti, Un poète bernesque au XVIIIe siècle, S. GiovanniValdarno 1892; E. Bertana, Il Parini tra i poeti giocosi del ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. GiovanniValdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] […] e adduceva il decto di S. Giovanni “Ego baptizo in aqua sed qui est Garfagnana e quelli della Valdera e del Valdarno, ma, come affermò un teste, M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] egli risultò infatti appartenente al più alto 3% di tutti i contribuenti del quartiere fiorentino di residenza, SanGiovanni. Inoltre, la dichiarazione presentata agli ufficiali del Catasto dal figlio Bartolomeo nel 1427, contenente la descrizione di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di SanGiovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] di Galeata nella Romagna fiorentina. Dal fatto che i suoi cartulari lo indichino attivo a San Martino a Gangalandi (Signa) nel biennio 1506-1507 e nel Valdarno superiore (Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna, Montemarciano) tra il 1508 e il 1509, si ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] fu tra gli squittinati per il priorato per il quartiere di SanGiovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito": e balia nel 1407, nel 1408 fu per sei mesi vicario del Valdarno Inferiore.
Dal 18 maggio al 17 nov. 1409 fu podestà a Pisa ...
Leggi Tutto
Pazzi di Valdarno
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] del sec. XIII, a edificare le cinte murate di SanGiovanni - sulla riva sinistra dell'Arno - e di Castelfranco , Firenze 1875, 189, 196; Davidsohn, Storia, passim. Sui P. di Valdarno ricordati da D., cfr. I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di ...
Leggi Tutto