SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] gli immigrati provenienti dalle comunità del Valdarno Superiore. Il notaio ebbe quindi modo mura del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda metà decenni la loro guida. Dopo la morte di Giovanni, per una manciata di anni la leadership ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. .d.); Lettera sopra un fuoco che arde in Valdarno, al dr. Baldassarri (una copia fu vista ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente venne dal 31 marzo, il G. fu vicario del Valdarno Superiore; in data 29 luglio dello stesso anno di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Ottobello, unitamente ai parenti Giovanni e Ferragù, il 22 maggio contadini scesi armati dalla Valdarno per liberare dalle carceri 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] alla sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col mancare della collezione privata a Figline Valdarno e di una copia in 1337, 1378, 1422; III, ibid. 1987, p. 1530 (per Giovanni Battista); C. Casini, in Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] elezione del G. a ufficiale "degli sbanditi di Pisa e massime del Valdarno" (Arch. di Stato di Firenze, Archivio Grifoni, 217, c. medico e maestro di scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché alla sorella Bartolomea. Altro amico ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, vicario del ambasciatori incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al soglio pontificio. ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] Siena ad Arezzo, da Prato a Poggibonsi a San Miniato. Alla fine del 1246 si trovava a 1250, in occasione della festa di s. Giovanni. Nel settembre di quello stesso anno subì assedio del castello di Ostina in Valdarno, occupato da esuli guelfi di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] tempo per assumere l’ufficio di vicario del Valdarno di Sopra (6 marzo 1415). Nel 1416 a offrire il cero alla festa di S. Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell del beneficio della badia camaldolese di San Piero a Ruoti in Valdambra) ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] giovane età", forse il ricordato Domenico di Giovanni, dimorante nel "gonfalone" del Liocorno, però notizie esclusive) Figline Valdarno, località di provenienza dei ; cfr. S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, 144).
...
Leggi Tutto