Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] all’origine bacini lacustri (Casentino, Mugello, Valdarno, Valle Tiberina ecc.). Ben meno evidenti rispetto . Furini e dal Volterrano; frescante libero e fantasioso fu Giovanni da SanGiovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto dominante, fu C ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1338. Contro gli Ubaldini del Mugello e i Pazzi del Valdarno sono costruite le nuove terre di Firenzuola e di Terranuova. L Cristoforo di Paolo iniziò il celebre dossale argenteo di SanGiovanni (al Museo dell'Opera) continuato poi nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] colori: lo sfumato diviene più prezioso, più lieve.
Nel SanGiovanni Battista, ora al Louvre, L. rinuncia alla parziale ombra del Mediterraneo, sulla storia geologica della terra natìa, la Valdarno, sui rapporti geologici tra l'Appennino e i mari che ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] Valdarno a Firenze. Il fanciullo crebbe in tempi avventurosi per la Repubblica fiorentina. Nel 1527, alla discesa del Borbone, il Neri a prender cura della loro chiesa, SanGiovanni dei Fiorentini. Il santo fece allora ordinare sacerdoti alcuni ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] soltanto la torre e la porta. Nella pieve di SanGiovanni Battista si trovano: un fonte battesimale del 1480, un di Agnolo Gaddi, nella chiesa di S. Mauro opere robbiane.
Bibl.: G. Carocci, Il Valdarno da Firenze al mare, Bergamo 1906, pagine 43-45. ...
Leggi Tutto
TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] freno i dominatori della regione Ubertini e Alberti, ne decretò la costruzione insieme con quella delle terre di SanGiovanni e di Castelfranco. Terranuova si disse dapprima Castel S. Maria di Ganghereto, dal castello omonimo degli Ubertini demolito ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] per le trasformazioni dei primi decenni del '600, le "terre murate" dei Fiorentini (Castel SanGiovanni, Castelfranco e principalmente Terranuova nel Valdarno Superiore) e finalmente, sempre a ricordo del Vasari (Le Vite... con nuove annotazioni e ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] ai contemporanei esiti pittorici del condiscepolo Giovanni da SanGiovanni, la cui influenza appare più marcata 1621 – quali la Guarigione di Tobia (Figline Valdarno, Fondazione Giovanni Pratesi), Giobbe visitato dagli amici (Praga, Národní Galerie ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] per un ponte a Pisa, ospedale Serristori a Figline Valdarno.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms ’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da SanGiovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] affidando a due inquisitori di provata esperienza (Giovanni da Ancona e Servusdei da Penna SanGiovanni) l’apertura di un processo per eresia preso dopo Campaldino, nel Valdarno; riprese con la forza Lucignano e Monte San Savino, tornati nelle mani ...
Leggi Tutto