LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), bibliografia più completa sul L.); G. L. e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] lo indicarono come successore dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida dell’impresa omonima. progetto di collegamento tra il comune di San Marcello e la linea Porrettana destinato ad la Mineraria ed Elettrica del Valdarno. Il momento decisivo dell’ ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , insieme con Guido Del Palagio e Giorgio Gucci, presso Giovanni Caracciolo, vicario del re di Napoli Carlo III, per trattare ser Biagio di Castello - donò l'oratorio di San Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti di Monte Granelli, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] informarla della situazione nel Valdarno e dei provvedimenti presi 3 genn. 1464 fu capitano di Borgo San Sepolcro; il 4 agosto dello stesso anno di cui il filosofo relaziona in una lettera a Giovanni Cavalcanti (ibid., pp. 626-628).
Da una ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] distrusse alcuni castelli dei Pazzi di Valdarno; nel mese di maggio devastò il Montfort fece circondare la chiesa di San Silvestro, dove Enrico di Cornovaglia si incarico presso il capitano di Bologna, Giovanni di Montfort, al quale dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] fu designato per un incarico analogo nel Valdarno superiore, poi allargato, l'8 genn. un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata di una foresteria nel monastero di San Vivaldo, presso Montaione (Firenze).
...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] Catasto del 1427, i tre figli Lorenzo, Giovanni e Agnolo, cui si riduceva la sua discendenza montagna pistoiese nel 1427, vicario del Valdarno inferiore nel 1429 e infine vicario della Amoretto di Donato da Borgo San Lorenzo, mercante abitante a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] a Cennina in Valdarno. Successivamente fu capitano coloro che non pregano per la sua anima («Giovanna o altri non ha di me cura», e ad ind.; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] in parti uguali fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi però a in quel momento impegnato nel Valdarno inferiore a contrastare l'avanzata toscana, come Dovadola, Portico e Rocca San Casciano, passate di mano poco prima; ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] anche il suo patrimonio immobiliare (Valdarno di Sopra, Soffiano, Marliano 1490 (tutela, con altri, dei figli di Giovanni Lanfredini, morto a Roma il 5 gennaio 1490 a Venezia per consultare la Repubblica di San Marco in vista della spedizione di Carlo ...
Leggi Tutto