Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] crebbe e si formò nella Pugliadi Federico, e in Giovanni di A. Esch, Tübingen 1997; è in corso di pubblicazione un terzo volume a cura di H. Houben).
Riccardo diSan Germano, Chronica, a cura di e federiciani, a cura di A. Giuliano, Roma 2003. A. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] San Severino, Belmonte Piceno fino a Campovalano, pur documentando forme di accumulo di centri della Puglia, avviati verso una cultura di tipo cittadino a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981.
A. Giuliano, Prima Italia, in Xenia, 3 (1982), pp. 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di autorità civili diSan Vincenzo al Volturno).
A partire dai primi decenni del X secolo la sostanziale tenuta dei modelli insediativi tardoantichi trovò un elemento diPugliadididi Barcellona e che nella scelta dididi potere e di in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] in coda a quella diGiuliano Finelli: Vinaccia avrebbe E. Catello, G.D. V. e il paliotto diSan Gennaro, ibid., pp. 121-132; T. Fittipaldi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, ibid., pp. 196-218; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] Ezzelino III sposava Zilia dei veronesi conti San Bonifacio, e Rizzardo diSan Bonifacio a sua volta si univa a Giuliano (in quel momento podestà di Vicenza) – si pronunziò in favore didi Ezzelino, Federico prese l’iniziativa di confinare in Puglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di rivolta, sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro GiulioSan Sebastiano, alle falde del Vesuvio. Rientrate a Napoli, G. decise, nel novembre del 1496, di un viaggio in Puglia, venne colpita da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] in Puglia per assoldare balestrieri a cavallo del re. Quindi si recò da Virginio Orsini con il compito di intavolare trattative di pace con il papa. Nello stesso anno 1486 seguì il principe di Capua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio diSan Severino ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici, papa Giulio II dispose in odio al duca di Ferrara che fosse restituito al B. e ai suoi congiunti il feudo diSan Cesario. Nel gennaio 1511, rivoltosi Giulio II contro Mirandola, toccò al B. entrare in ...
Leggi Tutto
anti-Tap
(anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San Foca, guidata da Leonardo Fuso, sta attirando...