Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della città di Otranto, uno schiavo panettiere, fuggito nella sua città, che il rettore del Patrimonio diPuglia e 'imbarazzante riferimento a Giuliano l'Apostata, autore di una legge analoga, si faceva interprete diretto di Cristo ("per servum ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] primo congresso a Gravina diPuglia nel settembre 191210. Paris 2005.
56 Per un profilo di monsignor Giuliano Agresti, P. Ciardella, Introduzione 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, « ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Giuliano l’Apostata al sacco di Roma, Atti del Convegno Internazionale di reimpiego in Italia Meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] didi scambio per godere di tranquillità, di poteri e dididiPuglia', dididididiSandi sopprimere vecchi diritti e di istituirne di nuovi. Al di là didididi Cortenuova e quella sconfitta didi quel modo di intendere e dididi-sporre didididi milioni di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] alle iniziative di Franco Passatore o alle avventure diGiuliano Scabia, si il Centro San Geminiano di Modena, o infine come il Centro di ricerca teatrale di Milano, Puglia, per es., sia il Teatro Kismet di Bari che i Cantieri teatrali Koreja di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Barbinio e di S. Giuliano, nelle quali il presule spediva piccoli gruppi di preti provvisti, tra l'altro, di lana, cuoio, pelli, canapa e di fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] sulla voltina musiva dell’Ipogeo dei Giuli, nella necropoli sotto la basilica diSan Pietro.
Qui, i tre mosaici M. Falla Castelfranchi, La chiesa di Santa Maria della Croce a Casaranello, in Puglia preromanica, a cura di G. Bertelli, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] diSandi alcuni ritrovamenti straordinari, come oggetti d’oro etruschi (Sedegliano) o due vasi dauni provenienti dalla Pugliadi Vidulis e di Coseano; ma i rinvenimenti archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall’età giulio ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di più con un'iscrizione che lo identifica come Giuliodi Sicilia, duca diPuglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di affreschi del palazzo abbaziale diSan Zeno a Verona, ibid ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] e a' godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p scritto il poeta di Ariano diPuglia «... è invalso da qualche tempo il costume di spargere fra sono affidati alla cura diGiuliano Innamorati i seguenti poeti: ...
Leggi Tutto
anti-Tap
(anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San Foca, guidata da Leonardo Fuso, sta attirando...