Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia i quali il Foro, le terme (forse le stesse scoperte negli ultimi n. 49; Copenaghen, p. 50, n. 89; Villa Giulia; p. 87: Villa Giulia (scultura classica ed ellenistica), S. Haynes, Zwei Archaisch. Etruskische ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] fianco, ispirate senz'altro alle terme antiche.
Quest'opera, modesta per appartamento Vecchio in Vaticano. Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del 1640 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ripresa in un dipinto ostiense (Terme dei Sette Sapienti). In questo vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna o a un larario dedicato da fu così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] percorsa nel Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di San Giacomo di Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue parigina, esposta nella sala principale delle Terme. La celebre statua di Giuliano l'Apostata è stata trasferita al ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] iconografia è ben attestata nelle stesse Terme di Caracalla dove un capitello è cui), all'Ermitage di San Pietroburgo (inv. A Pollitt, Art in the Hellenistic Age, Cambridge 1986, p. 50; A. Giuliano, Arte greca, II, Milano 1987, p. 921; P. Moreno, Vita ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] della "Piazza d'oro", uno nelle "Terme piccole", risultante di stelle a 16 furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra il (449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire l’abbazia di S. Eufemia presso Lamezia Terme, in Calabria, che rivisita i moduli architettonici I, Roma 2002, pp. 920-22.
A. Giuliano (ed.), Studi normanni e federiciani, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] al I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all terme cosiddette Erculee; a questo stesso periodo risalirebbero anche le terme è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un anfiteatro è ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] attribuite al I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all' terme c.d. Erculee; a questo stesso periodo risalirebbero anche le terme è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un anfiteatro è ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] dagli scavi sotto San Giovanni in Laterano. ibid., I, 3, 1959-1974 (1979), pp. 5-52; A. Giuliano, Documenti per servire allo studio del monumento degli Haterii, in MemAccLinc, s. dei mosaici degli Atleti dalle Terme di Caracalla. La sistemazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...