GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] antico tempio, tempio di Afrodite, teatro, terme, ecc.), l'importanza politica e culturale , anzi sotto il regno di Giuliano favoriti, e autorizzati perfino a la marcia che un esercito crociato fece da San Giovanni d'Acri per ricuperare la città santa ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] stesso intento; su questo sale nel 362 anche Giuliano, secondo Ammiano Marcellino (Rer. gest., XXII, 4 sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV Selkirks, con strade, alberghi, terme, corpi costituiti di guardiani; il ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] teatro a S. Agostino, delle Terme nei fondamenti del Battistero.
Durante B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un altro S. Maria Nera, S. Paolino ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] a minori nei laconici di terme. L'originarsi della cupola si del Serlio (fig. 16), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] musaico, che ornavano la palestra annessa a delle terme, scoperti nel 1922 (pianta, n. 9 e Costante (340 d. C.), fra Giuliano e i seguaci di Costanzo; partecipa alla Cividale, a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] del Silpio, resti di grandi acquedotti, dell'anfiteatro, delle terme costruite dall'imperatore Valente (364-378 d. C.). Una di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano; la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] seconda capitale dopo Ravenna, vi costruì un palazzo, le terme, l'anfiteatro, vi promosse una notevole attività culturale. Damiano Confalonieri, Giacomo e Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. A ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 'attività dei due oleodotti transalpini che fanno capo al terminal di San Sabba e nel 1987 è stata chiusa anche la raffineria Total grandi terme nell'area sud-occidentale. Demolite le modeste case che si allineavano lungo l'attuale via Giulia Augusta ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] antico, con Giovanni da Udine, nelle Terme di Tito ove fu scoperto il Laocoonte di Leone X, come durante quello di Giulio II, il Sanzio s'ebbe il favore dei quale anno fu collocata sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sotto Teodorico che restaurò le terme e bonificò il territorio.
Data fu ridotta a obbedienza dal card. Giuliano della Rovere; nel 1499 ebbe per 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. 628 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...