GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] m. nel 601) donò una corona votiva (Giuliano di Toledo, Historia Wambae regis; MGH.SS mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal carattere civile si distingue quello delle terme, noto come Banys Arabs, documentato ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] nuovo a Roma per eseguire la tomba di Giulio II in S. Pietro, i cui tormentati lavori Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato S. Maria degli Angeli per il cui adattamento nelle terme M. aveva dato il progetto. Morì a Roma: ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una solo dalla Liguria e dalla Lombardia. La Venezia Giulia è anche una delle regioni italiane più ricca di una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] tempi tardi. Per ragioni facili a comprendersi, le terme si ponevano sempre nella parte più soleggiata della la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , A. Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano 1951 Giulia; il materiale classico e le antichità cristiane passarono al Museo delle Terme, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dalla datazione del "monumento dei Giuli" fra il 30 e 25 p. 944) nel grande mosaico proveniente dalle Terme di Caracalla, le più grandiose di ogni altro Villard, La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei, VI ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] suo utilizzo non era indicato: terme, palestre, cortili all'aria bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio 528 divampò in Egitto lo scontro tra Giuliano di Alicarnasso, che predicava l'incorruttibilità del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dei suoi tre figli, di Licinio e di Giuliano l'Apostata. L'Augustéon corrisponde all'incirca all' dell' Ippodromo e a O delle Terme di Zeuxippos è da collocare il militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , da Adriano a Costantino, a Giuliano l'Apostata, a Marciano; di Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. un incendio nel 475 e le terme di Zeuxippos andarono distrutte nello stesso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sono excellentissime e di perfetta maniera. Il simile si vede nelle terme diocleziane, ché le sculture del tempo suo sono di malissima , Strasburgo 1900; R. Falb, Il taccuino senese di Giuliano da San Gallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...