Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] percorsa nel Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di San Giacomo di Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue parigina, esposta nella sala principale delle Terme. La celebre statua di Giuliano l'Apostata è stata trasferita al ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] della "Piazza d'oro", uno nelle "Terme piccole", risultante di stelle a 16 furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra il (449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire l’abbazia di S. Eufemia presso Lamezia Terme, in Calabria, che rivisita i moduli architettonici I, Roma 2002, pp. 920-22.
A. Giuliano (ed.), Studi normanni e federiciani, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Ch. giunse a Roma sotto il pontificato di Giulio II; ma la sua attività è documentata piante di edifici antichi, come le terme di Diocleziano, progetti per il 1933, pp. 62 s.; C. Ricci, Il Tempietto di San Luigi de' Francesi, in Riv. dell'Ist. naz. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Filippo si risposò il 17 luglio 1593 con Persia di Giuliano Cilli (Ibid., II-A38r, 2, c. 18r; a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi della villa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...