SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] figure allegoriche in stucco presso i pilastri della crociera dell'Annunziata (intorno al 1780-81), nel monumento al principe di San Nicandro (morto nel 1782) in S. Maria della Stella, nelle figure dei Ss. Pietro e Paolo (iniziate dal Fanzaga) e ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] ) e altri, tra i quali di nuovo Rossellini. Nell'episodio rusticano Il miracolo, in L'amore (1948), F. impersonò il finto sanGiuseppe che ingravida la folle Anna Magnani; e in seguito figurò, sempre nella parte di sé stesso, in diversi film suoi e ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] di Napoli, il 5% al Vomero, poco più del 10% a Chiaia e Posillipo, ma arrivavano al 12,2% a SanGiuseppe (T. Pfirsch, Des territoires familiaux dans la ville. Classes supérieures, relations familiales et espace urbain à Naples, 2009).
La figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in funzione a Novara nel 1935, con una capacità annua di sole 1800 t, ma già il secondo impianto, realizzato a SanGiuseppe di Cairo nel 1939, aveva una capacità di 100.000 t/a. Nel secondo dopoguerra, Fauser realizzò una nuova serie di innovazioni ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] .
L’abbigliamento del Napoletano
Il distretto del tessile campano si sviluppa prevalentemente intorno a due aree, una nella zona di SanGiuseppe Vesuviano e l’altra compresa tra le province di Napoli e Caserta, la zona di Grumo Nevano e Aversa. Le ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] di attivarsi direttamente nella produzione di servizi sociali ricorrendo sia a soci lavoratori sia a soci volontari, come la SanGiuseppe, costituitasi nel 1963 a Roé Volciano in provincia di Brescia oppure la Santa Gemma Galgani nel 1966 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] tu possa essere benedetto!"
"Mi raccomando a te e a SanGiuseppe!"
"La Madonna ti benedica le mani!"
"Benedetto, benedetto!"
, tenere, appassionate, straziate, continuavano:
"Pare un piccolo san Giovanni, pare!"
"Che tu possa trovare sempre grazia, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] vantava l'azoto autarchico da acqua aria energia elettrica: con la costruzione, in società con l'Italgas, del grande stabilimento di SanGiuseppe di Cairo per l'idrogeno necessario alla sintesi dell'azoto si utilizzarono i gas di cokeria e quindi un ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] : Cristo al Limbo (adespoto; Bologna, S. Maria della Morte, 1698), La morte del giusto overo Il transito di sanGiuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonna della Fava, 1700), due lavori entrambi intitolati La sepoltura di Cristo (adespoti; il ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] ; divani a Matera; ceramiche a Sassuolo e Civita Castellana; abbigliamento a Carpi e SanGiuseppe Vesuviano; prodotti alimentari a Nocera; tessile a Biella, Prato e San Leucio ecc.
Uno dei tratti distintivi di questi sistemi è il singolare disegno ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...