• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Arti visive [196]
Biografie [148]
Religioni [124]
Storia [90]
Archeologia [77]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [40]
Diritto [30]
Geografia [20]
Letteratura [21]

TOTILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTILA Giovanni Battista Picotti Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] massa delle popolazioni italiane; la visita sua a San Benedetto, celebrata dalla leggenda, sembra prova di XIII; Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 298; Gregorio Magno, Dialoghi (Fonti per la storia d'Italia). Bibl.: Kampfner, T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTILA (3)
Mostra Tutti

FELICE III papa, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Celio Felice, figlio di Felice, di nobile famiglia romana, prete del titolo di Fasciola, fu eletto il 13 marzo 483 a succedere a papa Simplicio e subito si mise ad agire energicamente contro Acacio, patriarca [...] S. Lorenzo al Verano. F. fu atavo di S. Gregorio Magno. La moglie Petronia e i figli Paola e Gordiano, da essa avuti prima di entrare nel diaconato (472), furono sepolti a San Paolo con F., ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCA DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – PIETRO FULLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III papa, santo (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] titolo di Rex Langobardorum, Carlo Magno conferì nuova importanza a M., alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Torre del Parco e case in via S. Gregorio e via Leopardi, 1958-60; complesso residenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Parigi, e da lì a Colonia presso Alberto Magno. Che egli abbia studiato sotto Alberto a Parigi occasione del concilio la fiducia di Gregorio X. Ammalatosi durante il viaggio, XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio di L'anno 801 Alcuino presentava a Carlo Magno una Bibbia corretta d'ordine dello stesso Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1 ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

BONAVENTURA, san

Enciclopedia Italiana (1930)

, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] Roma nel dicembre 1272 per l'incoronazione del suo grande amico e protettore Gregorio X; poco dopo la Pasqua del 1273 è a Parigi per un nuova corrente peripatetica, di cui sono a capo Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. B. nel Commentarium si mostra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ZURBARÁN – ICONOGRAFIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA, san (7)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] quali emerge in maniera singolarissima Gregorio VII (1073-1085). Questo Inghilterra, gli artefici che Carlo Magno chiamò in Aquisgrana, i celebri chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] opere di s. Bonaventura e di s. Gregorio Magno, promosse la pubblicazione degli scritti di s. Chappell-C. W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] nel 12° secolo. Primo p. medievale è considerato Gregorio I Magno (v.), il quale tentò, dopo la guerra , 1989b, pp. 25-95; A. Iacobini, Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] . era presente un'altra figura meno scontata, quella di Gregorio Magno. Sulla sua opera egli stesso richiamò più volte l'attenzione 'aveva insegnata) e cita correntemente la Regula pastoralis di San Gregorio benché sia un testo poco comune" (Zizola, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali