GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] di Ravenna nei territori di Perugia e Gubbio, ivi, pp. 299-302; M. Petrocchi, Su alcuni atti di governo ecclesiastico di SanGregorioMagno inerenti alle diocesi di Umbria, Tuscia e Sabina, ivi, pp. 343-350; C. Spaziani, La chiesa e l'abbazia di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] Girolamo sono i testi greci più letti; tra i latini, sant’Agostino di Ippona e sanGregorioMagno, grande interprete della mistica monastica, chiamato da Jean Leclercq “dottore del desiderio” (doctor desiderii).
Il monachesimo medievale appare diviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] si può spiegare verbalmente. Anche per sanGregorioMagno, nell’omelia per la festa di san Sebastiano martire (Homilia XXXVII, 1), di attori e spettatori rilevando nel comportamento performativo di san Francesco un’idea dell’agire scenico che, pur ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] influenza sull'arte anglosassone. Festa, 12 gennaio.
6. Benedetto monaco della Campania, santo. - Miracolosamente scampato (secondo sanGregorioMagno) alla morte che gli volevano dare i Goti di Totila. Festa, 23 marzo.
7. Benedetto ("il giovine ...
Leggi Tutto
SESSAGESIMA
Nicola Turchi
. È la seconda domenica di preparazione al digiuno quaresimale (v. quaresima). La stazione è alla basilica di San Paolo. Anche la liturgia di questo giorno manifesta la tristezza: [...] qualche liturgista lo spettacolo dell'Italia corsa dai Longobardi e di Roma afflitta da mali avrebbe indotto SanGregorioMagno, il pontefice sistematore di queste domeniche prequaresimali, a dare quel tono mesto alla liturgia. In questa seconda ...
Leggi Tutto
SETTUAGESIMA
Nicola Turchi
. È la prima delle tre domeniche di preparazione al digiuno quaresimale (v. quaresima) introdotta dai Greci e imitata dai Latini, forse dallo stesso SanGregorioMagno, certo [...] già in uso nel sec. VII. La stazione si faceva a San Lorenzo fuori le mura. Poiché da questo giorno incomincia l'epoca di penitenza, i paramenti sono violacei, è escluso dall'officiatura il canto del Gloria e l'Alleluia. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] bis zur Höhe der Weltherrschaft, II, Das Papsttum unter byzantinischer Herrschaft, Tübingen 1933; L. Bréhier, R. Aigrain, SanGregorioMagno, gli Stati barbarici e la conquista araba (590-757), edizione italiana a cura di P. Delogu, in Storia della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] vent’anni dopo (cfr. A.M. Amelli, L’apostolato della musica sacra nel secolo XX. Visione nel XIII centenario di sanGregorioMagno, dal 12 marzo al 12 aprile 1904 per un solitario, Montecassino 1904, pp. 3-4), quando la sua allegorica ricostruzione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] per semplice donazione, e soggetti perciò al superiore dominio politico dello Stato in cui si trovano. Così, ad esempio, sanGregorioMagno, che pur ebbe a lottare strenuamente con gli imperatori di Bisanzio per la loro invadenza nell'esercizio della ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Campanati, La scultura del V-VI sec.: problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a sanGregorioMagno, Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, 1980, pp. 147-194; S. Patitucci Uggeri, Il sarcofago del vescovo-duca ...
Leggi Tutto