• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Arti visive [196]
Biografie [148]
Religioni [124]
Storia [90]
Archeologia [77]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [40]
Diritto [30]
Geografia [20]
Letteratura [21]

morale

Enciclopedia Dantesca (1970)

morale Guy Dominique Sixdenier ** Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] - interpretazione e glossa m. - aveva trovato il proprio modello in s. Gregorio Magno (Moralia in lob, ecc.) e, più vicino a D., in s. di San Vittore lo erano nella contemplazione della realtà dell'anagogia, mentre Ugo di San Vittore eccelleva ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] confusione fra B. da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo a stento studi recenti sono specialmente i padri della Chiesa (s. Agostino, s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABINIANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINIANO, papa Antonio Sennis SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] in Dalmazia. Un confronto con la carriera di Gregorio Magno, nominato apocrisiario alla soglia dei quarant’anni, , da Porta San Giovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da lì la basilica vaticana. Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Vita Gregorii, in PL, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – AUTORITÀ PAPALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINIANO, papa (3)
Mostra Tutti

STRATICO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO (Stratico), Giandomenico Gilberto Pizzamiglio STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli. Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] musicista e compositore; Simone, celebre scienziato e ingegnere nautico; Gregorio, avvocato e diplomatico. Con loro Giandomenico, il quale, varie orazioni e opuscoli, tra i quali una Vita di san Guglielmo Magno duca d’Aquitania (Siena 1770) e, per i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ANGELO MARIA BANDINI

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] : nel 1839 il papa Gregorio XVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] , Marziano Capella, Girolamo, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro, Remigio di Auxerre. Al di là dell infatti una qualifica ufficiale) e al fatto che alla cacciata da San Gallo dell'abate Craloh, avvenuta nel 953, si allude come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLASTICA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLASTICA, santa Amalia Galdi SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] del V secolo) si desume da quelli (comunque vaghi e generici) relativi al fratello san Benedetto, forniti dal II libro dei Dialogi di Gregorio Magno (circa 540-604), dedicato alla figura del santo; un testo che, tuttavia, si presenta come una ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – RIFORMA PROTESTANTE – ACTA SANCTORUM – ALTO MEDIOEVO

RAMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Camillo Rita Dugoni RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Vicenza a’ Monte», ovvero la Cena di s. Gregorio Magno del santuario della Madonna di Monte Berico. La formazione in Brixia sacra, n.s., XVII (1982), 3-4, pp. 149 s.; Id., Visita a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. 6-8; E.M. Guzzo, Note ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – NICOLA DA TOLENTINO – ALESSANDRO MAGANZA – FRANCESCO D’ASSISI

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ricostruito dal Longhi e dalla Vavalà (1947), con il San Michele in trono della collez. Berenson (Settignano, Firenze) come pezzo centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. Giovanni Battista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quadrivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quadrivio (Quadruvio) Michele Rak L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII. Dopo [...] : una relazione tra cieli e apostoli era già in s. Gregorio Magno Homil. 30 in Evangel. (VI sec.) e nella susseguente unitaria. Altre divisioni delle scienze in Isidoro, Ugo da San Vittore, Michele Scoto, Alfarabi sono riportate da Vincenzo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGO DA SAN VITTORE – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrivio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali