• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Arti visive [196]
Biografie [148]
Religioni [124]
Storia [90]
Archeologia [77]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [40]
Diritto [30]
Geografia [20]
Letteratura [21]

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] Gesù Bambino e i ss. Cipriano, Rocco, Giustina e Gregorio Magno. Sulla scorta di Weber (1933, 1977, p. 350), Adami - S. Ferrari, Templum Sancti Rochi. Le vicende della chiesa di San Rocco e della comunità di Volano fra il XV e il XVI secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Valeriano e Gallieno. Gregorio Magno ricorda A. tra le diocesi della Sicilia e menziona i vescovi Eusanio e Gregorio, la figura altro cardo che, scendendo dall’abitato greco-romano in contrada San Nicola, lambiva l’area della chiesa urbana e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MAURO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, santo Gianluca Pilara MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] esperienza a Subiaco sono preziosi i Dialogi di Gregorio Magno. Gregorio accenna all’arrivo di M. a Subiaco insieme discepolo e collaboratore di san Benedetto, Montecassino 1984; S.M. Avanzo, San M. abate discepolo di san Benedetto, Seregno 2000; ... Leggi Tutto

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] o iscrizione. Particolarmente numerose sono quelle con l'effigie di San Mena, la cui tomba era in Egitto; a. col tradizione vuole che le a. di Monza siano un dono di Gregorio Magno alla regina dei Longobardi, Teodolinda, intorno al 6oo; a dire ... Leggi Tutto

AGRICOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRICOLA, Filippo ** Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] d'archeologia, commendatore degli Ordini di S. Gregorio Magno e di S. Stanislao, cavaliere della S. Luca, ibid., pp. 428-433; M. Missirini, Storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 462; Stendhal, Promenades dans Rome, II, Paris 1829, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CRISTO REDENTORE – TORQUATO TASSO – ENRICO DANDOLO – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

FUSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO Francesca Luzzati Laganà Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604). F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] verso il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo. La fuga del prete Costanzio in una regione historiam pertinentia, I, Neapoli 1881, pp. 182 s. n. 2; S. Gregorii Magni Registrum Epistularum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, I, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE di SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di SAINT ALBANS A. Lawrence (o Simon Master) Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] chiedendogli di aiutarlo a procurarsi copie delle opere di Ugo di San Vittore (Hunt, 1978, p. 253). Importante risulta, in tre di essi: un codice delle Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno (Oxford, Stonyhurst College, 7), una copia glossata delle ... Leggi Tutto

Ivo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ivo, Frate Autore (frater Ivo) altrimenti ignoto di un'Epistola ad Severinum de caricate generalmente conosciuta (prima dell'identificazione del Dumeige) sotto il nome di De Gradibus caritatis, e impropriamente [...] , in essa sono sviluppati i temi dell'amore mistico sulla linea di s. Bernardo, oltre che di Agostino, Gregorio Magno e Ugo di San Vittore. In questa Epistola è contenuta l'affermazione secondo cui parla degnamente d'amore solo chi esprime le parole ... Leggi Tutto

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] (sec. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da trapiantò a Venezia (1717) nell’isola di San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi e sono nel 12° sec. le opere di Gregorio e di Costantino e nel 13° quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

Raffaèllo Sanzio

Enciclopedia on line

Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] 1504 R. dipinse per la chiesa di San Francesco a Città di Castello lo Sposalizio e teologali e nella legge (Gregorio IX approva le decretali, Triboriano consegna Lotto) e dell'Incontro di Attila e Leone Magno. Nel frattempo R. aveva proseguito i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PIERO DELLA FRANCESCA – BALDASSAR CASTIGLIONE – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo Sanzio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali