CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Damiano; divenuto papa con il nome di Gregorio IX (1227-1241) stabilì l'obbligo di lignea, si trova invece nelle chiese di S. Chiara a San Miniato, oggi barocca, di ebbe la sua espansione al di là delle Alpi a partire dagli anni trenta del Duecento con ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] dì Pombia, indi Bíandrate, San Martino, Vaiperga e Masino 7 maggio 999, Ottone III, nell'atto che avrebbe concesso al vescovo 1914, p. 144).
Ma, quando Gregorio scriveva, il meccanismo da cui sarebbe scaturita ai piedi delle Alpi, fra i passi ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e Pisa (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo 27;
L. Cioni, Il concilio di Reims nelle fonti contemporanee, "Aevum", 53, 1979, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione strumentale nella Francia meridionale, C. prese finalmente la via delle Alpi per prendere solenne possesso della sua sede. A Tortona, nell'aprile, lo vide il cronista milanese Landolfo di San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Canavese tra i conti di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese tedeschi e nel maggio varcò le Alpi, mettendosi ai suoi ordini, anche la i suoi domini fossero posti nelle mani di papa Gregorio XI: due cardinali avrebbero ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] superò le Alpi, attraversò la pianura padana e giunse sino al "castelluni nomine Monteni Feletrem", l'odierno San Leo nella valle della al 526 tradusse dal greco il Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώποι di Gregorio di Nissa con il titolo di De conditione hominis ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Nel gennaio 1227 E. attraversò poi di nuovo le Alpi per recarsi in Germania a fare propaganda per l' Gregorio IX ad Anagni. Al pranzo che il pontefice offrì a Federico II nella sua casa paterna, partecipò oltre a questi soltanto E. (Riccardo di San ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] di Sacile, con S. Gregorio tra i ss. Giorgio e effigiato a sinistra nella Consegna dell’anello 49-59, 91; G. Ericani, in Dall’Adige alle Alpi. Tesori ritrovati della Chiesa di Padova (catal.), a cura cura di F. Monicelli, San Giovanni Lupatoto 2005, pp. ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] il 1° aprile entrò come tenente nella legione padovana e il 4 maggio come lasciare Genova per trasferirsi a San Remo, Mordini nei due anni corpo dei Cacciatori delle Alpi, agli ordini di Giacomo membri e presieduto da Gregorio Ugdulena. Il Consiglio, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] B. X, doveva aver valicato le Alpi per tornare in Italia Ildebrando, se egli presiedeva al placito tenutosi presso San Pellegrino, nel contado di Chiusi confinato nella chiesa di S. Agnese, dove sarebbe vissuto sino al pontificato di Gregorio VII, ...
Leggi Tutto