Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] si trova circa un secolo dopo nella vita di papa Gregorio Magno, che copre l’altare di San Pietro con un cyburium ex argento e ricoperti di lastre di materiali preziosi a nord delle Alpi. Genericamente l’ambone è costituito da una piattaforma, a ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] (1326-1342) e Gregorio da Rimini (1357-1358 delle Alpi, in a Bologna e la chiesa di San Giacomo, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] ° infatti è documentato dalle fonti l'uso dell'a. in Francia (Gregorio di Tours, Historia Francorum, VIII, 4; un esempio a Metz, nella pianta dell'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a., situati nella navata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] San Paolo fuori le mura, commissionati durante il rettorato di Ildebrando di Soana (papa col nome di Gregorio VII nelle regioni di Borgogna e Aquitania, irradia con sbalorditiva rapidità nelle aree limitrofe, spingendosi anche al di sotto delle Alpi ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi, che si dividono in una parte (Bilitio castrum; Gregorio di Tours, T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo sec. 5°, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e cantone del Ticino, ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] antiaustriache. Passato il Ticino per arruolarsi tra i Cacciatori delle Alpi, fu posto agli ordini di F. Simonetta, in quel San Giovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise il M. e i suoi nella condizione di precedere l’esercito garibaldino nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] San Sabastian una scuola di navigazione. I manuali di navigazione prodotti dai piloti spagnoli nella altri botanici che scendevano dal nord delle Alpi si spinsero nei loro viaggi fino in matematica nella ratio studiorum, il suo allievo Gregorio di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Giudizi già dipinti nella Penisola e a Nord delle Alpi, poteva aver tratto a indicare gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto, ultimati nel il 1585, sotto il pontificato di Gregorio XIII. In ragione di questa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da una bolla papale e nella lotta tra Gregorio VII e l'autorità imperiale, al di là del Reno, delle Alpi e dei Pirenei da stati alleati, una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] là dalle Alpi, in comune di qua, pur rimanendo il potere di fatto nelle mani virili che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, ecclesiastiche, che fu confermato da Gregorio XIII il 12 dicembre 1572, dall ...
Leggi Tutto