SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] e sulle Alpi e dipese c′, ß. Fatti morfologici:1. il numero dei temi dei nomi nella declinazione si è molto ridotto; 2. s'è perduto il duale nei linea gli scritti biografici. San Sava (1169-1235 o 1340) e i bulgari Gregorio Camblak e Costantino di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero da Bellinzona (1422) verso il San Gottardo il ducato minacciava i nell'orbita veneziana; i Savoia tenderanno a mantenere i passi delle Alpi occidentali e a espandersi nella ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] il caso tipico del Banco di San Giorgio e del Monte comune nell'Italia settentrionale, e poi si diffusero in tutta la penisola. Al di là delle Alpi si trovano nella commerciale, 1929, II, p. 680; De Gregorio, Rivista di diritto commerciale, 1929, I, p ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] Lata e uno a Orte. Nelle lettere di Gregorio Magno sono frequenti le menzioni di si dirigevano dalle regioni settentrionali, attraverso le Alpi, ai porti del Mediterraneo per imbarcarsi per A Roma quello notissimo di San Michele, fondato nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , nato e cresciuto a nord delle Alpi, conosceva i principi tedeschi e ne la questione a Roma col papa Gregorio XIII, era ben diverso: su e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento, Torino 1983, passim ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo S. Gregorio sono tuttavia superati nella produzione .
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il seminario di San Marco, o seminario "gregoriano", che essi avevano le isole di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di Suda e Spinalonga di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di Belgrado ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nella politica mediterranea e l'avvio di un programma innovatore, che sanasse tardi, quando al di là delle Alpi i parlamenti avrebbero sfidato l'assolutismo nel 1766 la canonizzazione dei due patrizi Gregorio Barbarigo e Girolamo Miani) (237), all ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Maria Zobenigo e S. Gregorio sostenuto da Antonio Zen fu abbandonato a nelle classi inferiori, e per significazione democratica, e per imitazione francese [ma, al di là delle Alpi a tumultuare nella piazza di San Marco e nelle più frequentate ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Alpi - che secondo il Paschini (autore non immune da qualche venatura ῾nazionalistica' nella 1402 al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, ...
Leggi Tutto