ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , dei passaggi del Cenisio e del Piccolo San Bernardo. Questi legami con la casa di il papa. Poiché le vie delle Alpi centrali gli erano chiuse dai principi nemici l'imperatore e Berta a Canossa; nelle trattative tra Gregorio VII ed Enrico IV A. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] dell'Emilia, nelle quali vietò l'ingresso agli inviati papali, come nel caso del sacellario Gregorio cui non fu per entrare in Italia attraverso le Alpi aggirando lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Val di Susa.
...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] documentò un'escursione sul Gran San Bernardo fatta insieme con i l'uso degli sci sul versante italiano delle Alpi. La montagna d'inverno divenne un tema i borghi con le lavandaie e i canali nella zona del Balôn. Affianca l'interesse documentario, ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] nel 1615, quando decise di rientrare in San Severino per sposarsi.
Tornò in servizio attivo di transito attraverso le Alpi liberata con un’insurrezione Gregorio XV e l’elezione di Urbano VIII portarono a un ridimensionamento dell’impegno nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Bonifacio Truchietto, consignore di San Martino.
Dopo la morte Emanuele Filiberto e si recò personalmente nelle Fiandre, dove il neoduca era comunicare a Gregorio XIII La riforma nei domini sabaudi delle Alpi Marittime occidentali, in Boll. storico ...
Leggi Tutto