La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] alte terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso istriano. A oriente la nella fase risolutiva sotto Cressimiro IV, dopo la morte del quale, Gregorio di S. Caterina a Zagabria l'altare di San Ignazio, S. Barbara e Santa Caterina. Fra ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara, per Obrovazzo, supera le Alpi Babie verso l'interno della Croazia particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934 ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] chiamarono cacciatori delle Alpi, perché molti provenivano suo nulla osta. Simulando un atto di pirateria, nella notte dal 5 al 6 maggio, Bixio, d Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, Giustizia, mons. Gregorio Ugdulena all'Istruzione ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] distinzioni e soluzioni. Più tardi, forse nel 1104, Gregorio, cardinale di S. Crisogono, redigeva gli otto libri Di là dalle Alpi si acquista fama, per le sue indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e Gregorio VII, a difesa del clero simoniaco e concubinario per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di stile gotico-lombardo ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] pericolo, oltreché nella sua illibata fama, anche nella sua vita. Infatti quando, in un convegno solenne con Gregorio VII a Roma di Grenoble, penetrò nel luogo deserto di Certosa (Chartreuse, Alpi del Delfinato) dove il 24 giugno 1084 diede principio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] una visita pastorale nella sua nuova diocesi.
Dalle lettere di Gregorio XI (il nuovo esso, nel giugno, Luigi superò le Alpi, traversò il Piemonte e la Lombardia 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] (14-20 maggio), poi proseguì verso Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume cui importanza risiede nella sua fama di papa riformatore, che preannuncia l'azione di Gregorio VII: tale reputazione ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] papale. Papi come Gregorio III e soprattutto Zaccaria e funzionari romani; valicate le Alpi riparò nel monastero di St- gli interessi «di san Pietro e dello monastero a Vienne. Il 1° marzo 754 nell’assemblea annuale dell’esercito franco, a Berny, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nella città dei Parisii esistevano allora almeno due luoghi di culto a vocazione funeraria e collocati in posizione extramuranea: uno di essi sorgeva sul luogo della tomba di s. Marcello (m. nel 435 ca.), vescovo di P., nel sobborgo che GregorioAlpi. ...
Leggi Tutto