VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] (ca. 360-435) e soprattutto da papa Gregorio Magno (590-604), che diede loro la forma quinque septenis di Ugo di San Vittore, e ancora nella Summa de vitiis di . sempre più numerose. A N delle Alpi, e in particolare in Francia, questo fenomeno ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] documentò un'escursione sul Gran San Bernardo fatta insieme con i l'uso degli sci sul versante italiano delle Alpi. La montagna d'inverno divenne un tema i borghi con le lavandaie e i canali nella zona del Balôn. Affianca l'interesse documentario, ...
Leggi Tutto