L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] . Filippo Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, pp Archeologico di Aquileia. Catalogo, nr. 55; cf. José Dorig, Tarentinische Terrakotten, "Museum Helveticum", 16, 1959, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , Adam Podgorecki in Polonia, Kálmán Kulcsár in Ungheria, José Juan Toharía in Spagna, Manfred Rehbinder, Ehrard Blankenburg e di cacciatori e raccoglitori, ad esempio, come i Kung San del deserto del Kalahari risolvono le liti in modo relativamente ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] nel corso della età del Barocco. José Antonio Maravall ha scritto pagine estremamente penetranti 60. Ibid., reg. 28, c. 24r-v, 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1889 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Padova 1985, pp. 467-500; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] anzi mi si dà per emanato, che esclude il teatro di San Samuele almeno per quest’anno, teatro a me da quella nobile in La danza a Venezia. Dal Settecento a Carolyn Carlson, a cura di José Sasportes, «La Danza Italiana», 5-6, autunno 1987, pp. 151-179 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] prima vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane fiorentino di Filippo II, ad un gruppo di gesuiti, tra cui José de Acosta, per lunghi anni provinciale del Perù. Queste ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] .
Capo di Stato: Pedro Pires
Primo ministro: José Maria Neves
Indicatori economico-sociali
Ceca, Repubblica
Repubblica : Tuila'epa Sailele Malielegaoi
Indicatori economico-sociali
San Marino
Repubblica parlamentare. Non esiste una Costituzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo libro della Description, Denys analizza in modo Historia natural y moral de las Indias (1590) del gesuita José de Acosta. A distanza di poco più di un anno dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] della collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di San Pietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di historia, Madrid, Museo del Prado, 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en España. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Auxerre che insegnò anche a Soissons e Laon, di Notker Labeo a San Gallo (950-1022 ca.) e altri ancora. Lo si può osservare Steiner, 1994.
Fernández Catón 1966: Fernández Catón, José M., Las etimologías en la tradición manuscrita medieval, ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...