Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] Alexandre e Irina Kerkis all’Instituto Butantan dell’Università di San Paolo in Brasile) lavorano per indurre cellule di topo coreani, comparivano le firme di due rinomati ricercatori americani (Jose B. Cibelli nel primo articolo e Gerald Schatten nel ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] erano oltre 500 logge controllate dal regime; i massoni con José Martí erano stati all'origine dell'indipendenza dell'isola. Da Washington ad Allende (attraverso Simón Bolívar, San Martín e O'Higgins) la massoneria aveva accumulato meriti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] avviene attraverso le accademie: la più celebre è l'Accademia di San Luca, fondata nel 1577. In ogni caso, a partire travature di legno (42,5 m), fino a quando, nel 1818, Augustín José Pedro Betancourt (1758-1824) ne costruì una a Mosca, per lo zar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo l'assistenza fornita Balkema, 1986.
López Piñero 1996: López Piñero, José M. - Pardo Tomás, José, La influencia de Francisco Hernández (1515-1587) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] come scienza (῾ilm), come mestiere o professione (ṣan῾a) e nel contempo come arte (fann). 26, 1943, pp. 51-65.
Millás i Vallicrosa 1943: Millás i Vallicrosa, José M., La traducción castellana del 'Tratado de Agricultura' de Ibn Wâfid, "al-Andalus ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , 2011, vol. 83, pp. 205-222; J.M. Domínguez, Cinco óperas para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. 19, pp. 5-40; G. Sanguinetti, The art of partimento, Oxford 2012; J ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] stabilmente insediate nella produzione dei teatri francesi va ricordato José Pliya (n. 1966 a Cotonou, Benin), che nei teatri di Los Angeles, Londra, Berlino, Sydney, Parigi e San Paolo, insignita con il First Fringe Award al Festival di Edimburgo) ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] 10 apr. 1763, probabilmente nella loggia del principe di San Severo, Raimondo de’ Sangro, alla quale appartennero l’ , con il titolo Principj di architettura civile, fu promossa da José Nicolás de Azara, presente a Roma dal 1766 come agente generale ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] estetica spagnola. Il prologo fu affidato dallo stesso traduttore, José Sánchez Rojas, a Unamuno (1864-1936), già allora suo primo impulso alla storia nascesse attorno al quadrilatero urbano tra San Domenico e Santa Chiara, tra le strade, i palazzi e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] quattro cori (perduto) eseguito in un grandioso rendimento di grazie a san Silvestro del 1721 nella chiesa gesuitica di S. Roque. Ma stando Prozhoguin, 2010, pp. 127-146), oggi nella collezione José Relvas, Casa dos Patudos (Museo di Alpiarça).
Nel ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...