BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] è possibile, cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il B. fu Laurea,O.F.M. Conv.,with those of three of this contemporaires: José de Acosta S.J.,Thomas a Jesu,O. Carm.,and Dominicus de ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] del padre la riportò per un breve periodo in famiglia, a San Francisco.
Tina tornò in Messico nell’estate del 1923 con Weston e i muralisti Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e José Clemente Orozco, del lavoro dei quali divenne fotografa ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] finché non poté dare le fasce benedette al nuovo erede dom José.
Il 2 sett. 1716 gli giunse la consacrazione ad arcivescovo , sempre nel 1739, fu coinvolto nella disgraziata vicenda di San Marino. Il 26 settembre Clemente XII diede i pieni poteri ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , C. Fea, G. G. De Rossi, l'ambasciatore di Spagna cavalier don José Nicolas de Azara e inoltre R. Cunich, B. Stay, G. Pikler. Si dedicò fu consentito di andare in Spagna, con Filippo Asinari di San Marzano e la madre di questo. Dimorò alcuni mesi a ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] un fervente sostenitore del figlio naturale del re, Juan José de Austria. Ma al di là dei sospetti, è - M. Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] , stringendo in seguito amicizia con il pittore spagnolo José Villegas Cordero, che si adoperò per favorirne il anche Il sacco di Roma (1920), assieme a Enrico Guazzoni, e San Giorgio (1921).
Negli ultimi anni intensificò i viaggi e l’attività ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Cristoforo Colombo (1929-30, Santo Domingo), quelli al generale Justo José de Urquiza (1937, Buenos Aires), a re Fuad I d’ e sulle opere dello scultore A. Z. nel centenario della sua nascita, San Felice del Benaco 1979; M.F. Giubilei, A. Z., in Il ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Aires. Al fine di piegare la resistenza del generale José Justo de Urquiza, il ministro della Guerra Bartolomé Mitre recuperandole a bordo delle proprie imbarcazioni ancorate nel porto San Nicolás de los Arroyos. L’azione venne salutata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] dell’Italia meridionale, che conosce dapprima nella bottega del maestro José Luzán e poi in Italia, nel 1770.
Le prime viene nominato, nel 1785, vicedirettore di pittura dell’Accademia di San Fernando, poi direttore, e, nel 1789, pittore di camera ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] quello di René-François-Armand Sully-Proudhomme, Georges Lafenestre e José-Maria de Hérédia (con i quali sarebbe rimasto in contatto trovati nelle biblioteche d’Italia (in P. Amat di San Filippo - G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...