SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] 1834 cantò tre opere di Donizetti: Il furioso all’isola di San Domingo, opera ch’egli aveva creato il 2 gennaio 1833 al , Il barbiere di Siviglia, scritturato dal noto banchiere José de Salamanca insieme con Giorgio Ronconi e Fanny Tacchinardi ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] dei corredi funerari e qualche annotazione. Verso il 23 settembre giunse a Lima dove, bloccato dalla guerra civile fra Luis José Orbegoso e Felipe Santiago Salaverry, si trattenne alcuni mesi prima di tornare a toccare la coste europee, a Cadice ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] arti messicana, giuntagli dal ministro presso la S. Sede José María Montoya, ma inviò in segno di riconoscenza La distruzione di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta nello studio privato e in ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] nel Rigoletto, Rodolfo nella Bohème. Frequentò il genere del drame lyrique con Des Grieux in Manon, Don José in Carmen, che diede anche al San Carlo di Napoli nel febbraio 1897, Werther in Massenet, Guglielmo nella Mignon di Thomas. Il Leopoldo nell ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] V. Tommasini nella parte di Creusa. Nello stesso anno a San Martino la C. sposò Luigi Caroli, ebbe una figlia, Elena Norimberga di R. Wagner con un eccezionale complesso che comprendeva il tenore José Palet, il baritono F. M. Bonini, il basso A. ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] .
Passò la prima infanzia, fino al 1902, a San Pietroburgo, dove il padre si trovava come plenipotenziario italiano tra gli altri – a Giuliana Benzoni, nel gruppo vicino a Maria José che cercò di provocare una rottura tra la Corona e il fascismo ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] (Eiara e la traduzione di un poema di Domingo José Gonçalves de Magalhães, A confederação dos Tamoios, 1856), frutto e outras lendas Amazónicas, introduzione a S. e o mito do Jurupary, San Paolo 1964; M. De Ambrosi, I Rio Negro viaggi in Amazzonia di ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] recuperarne il motore e avviare con esso una segheria a San Rafael. Ebbe inizio così sull'isola Dawson una delicata e M. Migone, Un héroe de la Patagonia. Apuntes biográficos de mons. José F., Buenos Aires 1933; E. Ceria, Annali della Soc. salesiana ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] Juana de Orozco. Nel mese di ottobre la compagnia di San Miguel al teatro Principe rappresentò la zarzuela Templo y monte de La Elisa, di cui si conosce l'autore del testo (José de Cañizares) attraverso l'elenco di ripartizione dei compensi, secondo ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] frequentato le Scuole pie sotto la direzione di José de Calasanz. Studiò filosofia e teologia presso il presentò la candidatura del domenicano Zanobi Medici alla diocesi di Borgo San Sepolcro.
Il 19 gennaio 1635 lasciò Roma, diretto a Benevento ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...