• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [604]
Storia [87]
Biografie [157]
Geografia [46]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Sport [36]
America [30]
Musica [22]
Geografia umana ed economica [19]

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498) Renato PICCININI Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] (22-29 agosto) l'atteggiamento di Fidel Castro e si concluse con una soluzione di compromesso contenuta nella "Dichiarazione di San José de Costa Rica" in cui non vi è alcun cenno alla situazione cubana ma si riafferma il principio del non intervento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – RÓMULO BETANCOURT – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] il 1958 e il 1962 viene invitato dallo storico medievale José Luis Romero presso l’Università di Buenos Aires. A partire di Luis González y González, Pueblo en vilo. Microhistoria de San José de Gracia, edito in Messico nel 1968. Assiduo e fecondo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] la Plata (27 febbr. 1777), la "Clara" perse la rotta e si arenò; il G., scampato al naufragio, passò sul "San José" e poi sul "San Dámaso", col quale tornò a Cadice, dove gli fu notificata la promozione ad alfiere di vascello (23 maggio 1778). Navigò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Juan (Puerto Rico, 2.542.000), L’Avana (Cuba, 2.176.000), San Salvador (El Salvador, 1.985.000) e Port-au-Prince (Haiti, 1.557.000); San José in Costa Rica, Tegucigalpa in Honduras, Guatemala, Managua in Nicaragua e Panama superano di poco il milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Figueres Ferrer, José

Dizionario di Storia (2010)

Figueres Ferrer, Jose Figueres Ferrer, José Politico costaricano (San Ramón 1906-San José 1990). Socialista democratico, nel 1948 capeggiò l’insurrezione popolare scoppiata dopo il tentativo dei comunisti [...] di reinsediare il presidente R.A. Calderón a dispetto dei risultati elettorali che davano vincente O. Ulate. Dopo due mesi Calderón capitolò e F.F., leader del Partito di liberazione nazionale, guidò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI

Guardia, Tomas

Dizionario di Storia (2010)

Guardia, Tomas Militare e politico costaricano (Bagaces, Guanaste, 1832-San José, Costa Rica, 1882). Al potere, salvo brevi interruzioni, dal 1870 al 1882, instaurò un’inflessibile dittatura militare. [...] Nel 1871 fece adottare una nuova Costituzione che rimase in vigore fino al 1949. Sotto il suo mandato fu costruita una vasta rete ferroviaria con i capitali dell’americano Minor K. Keith, proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] feroce, finché nel 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S. Bolívar, le sorti non volsero a favore . Durante la prima metà del 19° sec. Manuel José Cortés, Ricardo José Bustamante, Néstor Galindo e Benjamín Lenz sono i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

San Paolo

Enciclopedia on line

San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] ab.), Osasco (701.012 ab.), Guarulhos (1.209.600 ab.) e São José do Campo (587.700 ab.). S. deve il suo nome al fatto di missionari il 25 gennaio 1554, solennità della conversione di San Paolo. Nel 1681 sostituì São Vicente come capoluogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO BERNARDO DO CAMPO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Paolo (2)
Mostra Tutti

Carlo II re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo II re di Spagna Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni [...] prostrata da una gravissima crisi economica, furono i periodi in cui, perdurando la reggenza, governarono il marchese di San Bartolomé de Villasierra, Don José stesso e, dopo la sua morte, il duca di Medinaceli. C. sposò Maria Luisa d'Orléans e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – FILIPPO IV – LUIGI XIV – NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] La vite è coltivata per il 90% nella zona cuyana (prov. di Mendoza e San Juan); complessivamente 319.000 ha e 2,6 milioni di q di uva e 20 García. A sostituirlo fu chiamato il presidente del senato José Maria Guido che dal 30 marzo 1962 al 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali