BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] in un documento del 1420 (Gonzáles, 1958, pp. 38-41). Uno di questi canali entrava poco a N del monastero di SanJuan, seguiva il percorso di quella che in seguito divenne la Calle de la Moneda - così chiamata per la presenza della zecca - fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] descritto secondo il trattato medico-filosofico Esame degli ingegni (Examen de ingenios para las ciencias, 1575) di Juan Huarte de sanJuan, che in base alla costituzione corporea esamina anche gli “ingegni”, le qualità e propensioni di ciascuno (don ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] recinto dell'Alcázar; nell'ambito del primo Gotico si distinguono alcune chiese a Jerez (San Dionisio, SanJuan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera di maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isola di SanJuan de Porto Rico. Il C. dovette sperimentare le sofferenze, le malattie, il cattivo tempo che perseguitarono implacabilmente le navi e ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ; Roma, Gall. nazionale e coll. Mazzelli; SanJuan di Puerto Rico, Ponce Museum), Cristo che salva ., univ. di Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. di E. Brunetti, in Arte figur ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] , MDAIMad 7, 1966, pp. 232-253; III, Die Aljafería in Zaragoza, 2 t., Berlin 1978-1980; IV, Die Kreuzgang-Arkaden des Klosters SanJuan de Duero in Soria, MDAIMad 8, 1967, pp. 287-332; id., Der Miḥrāb der Hauptmoschee von Almería, ivi, 13, 1972, pp ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] anche nella chiesa di São Pedro di Lourosa (912), così come nel minareto della Grande moschea e nella torre di SanJuan a Córdova.Quando nell'883 il presbitero Cristóvão fece dono del monastero a Santiago de Compostela, il mausoleo di São Frutuoso ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] anche oltre, o sono già tardoromanici, e le loro forme ripetono per forza di inerzia modelli preromanici: Santiago del Burgo, San Esteban e SanJuan de la Puerta Nueva.Più semplici, ma dello stesso tipo, sono le chiese a navata unica con capocroce a ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] S. Prassede; a Ravenna in S. Apollinare in Classe e in Spagna a San Pedro de Roda presso Gerona (dopo il 979). Anche a N delle Alpi Santiago de Compostela (1077/1078-1128), in San Pedro a Besalú e in SanJuan de las Abadesas (consacrata nel 1150) in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] coppie di animali (leoni, arpie, sfingi e grifoni). Sulla famosa casula in fili di seta e oro di sanJuan de Ortega, nella chiesa parrocchiale di Quintanaortuño (Burgos) un’iscrizione in arabo conferma la provenienza spagnola della stoffa, datandola ...
Leggi Tutto