WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] parve nel 1859 dover condurre a una guerra; truppe americane, sotto la guida del generale G. E. Pickett, occuparono SanJuan, ma si venne a un accordo e all'occupazione comune dell'isola, e il 21 ottobre 1872 l'imperatore Guglielmo I arbitrò a favore ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] . R. Shafter) bloccarono la piazzaforte da terra. Il 1° luglio le posizioni spagnole che difendevano Santiago a El Caney e a SanJuan furono attaccate e prese; ma un tentativo di Sampson di entrare nel porto fu respinto dagli Spagnoli; il 2 l'attacco ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] o per le loro guerriglie, le loro dimore per erigerle altrove. La zona delle più importanti scoperte si trova nelle valli del SanJuan e in quelle limitrofe. Nel Chaco Canyon e nelle vicinanze si trovano le rovine di pueblos a più piani, fra i quali ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] dinnanzi a Veracruz con una squadra composta di 3 fregate, 1 corvetta, 2 bombarde e 2 battelli a vapore. Il forte di SanJuan de Ulúa era armato, a difesa della città, con potenti batterie (circa 190 bocche da fuoco di tutti i calibri) e presidiato ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] scelta delle altre opere è in Ensayos de literatura hispanica, Madrid 1958. S. ha curato inoltre edizioni di Meléndez Valdés, SanJuan de la Cruz, Fray Luis de Granada e traduzioni da W. Pater, Proust, Melville. Traduzioni italiane: Poesie di P. S ...
Leggi Tutto
OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus)
Piero Aloisi
Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] quelli cecoslovacchi sono i giacimenti dell'America Centrale, nell'Honduras, presso Cabo Gracias á Dios, e del Messico, presso SanJuan del Río. Molto più importanti sono i giacimenti australiani, della Nuova Galles (Lightning Ridge e White Cliffs) e ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147)
Emilio Malesani
Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei SanJuan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] divalla precipite in direzione di E. fino ad Alamosa, poco a S. della San Luis Valley, dove il fiume si trova ancora a 2200 m. s. m al Conchos, il Salado e il Salinas o S. Juan, che raggiunge il fiume principale presso Camargo; invece nessuna ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] e verso sud-est dal Río SanJuan, che sfocia nell'Atlantico. Lungo circa 60 km. e largo 28, il lago ha una superficie di 1234 kmq. e si trova a 47 m. s. m., e a m. 13 più alto del lago di Nicaragua. La profondità varia generalmente da 3 a 13 m., ma ...
Leggi Tutto
GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771)
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] artistica e l'impegno sperimentale caratterizzano le opere più recenti: Las virtudes del pájaro solitario (1988), ispirato al sufismo e a sanJuan de la Cruz; il lungo racconto onirico La cuarentena (1991); i romanzi La saga de los Marx (1993) e El ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] III il 22 settembre del 1600, da allora in poi godette della protezione del monarca. E così fu successivamente priore di SanJuan de Vivanco in Liebana, vescovo di Tuy (1608), vescovo di Pamplona (1612), viceré interino di Navarra.
Fra le sue opere a ...
Leggi Tutto