MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] in humanità» ai «secretari» per ordine del Consiglio dei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col. 215). Verso la metà , nel 1537. Nel frattempo entrò in contatto con Juan de Valdés, anch’egli introdotto nel milieu umanistico napoletano ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] , presentandolo alla sua cerchia di amici e artisti: Picasso, Juan Gris, Max Jacob, Apollinaire. Il carteggio fra i due ricevette il premio Marzotto 1955. Nel 1952, alla galleria San Fedele di Milano, una mostra antologica con centoquattro opere di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] l'arresto, e nel 1595il trasferimento a Roma, di Juan Roa Dávila, autore di una Apologia de iuribus principalibus II, Santander 1933, pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y la ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] il pulpito in marmi policromi per la chiesa di S. Juan del Mercado (1702, distrutto e rifatto in scagliola), il O. Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C. Pemán, ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] . 382 s., doc. 11); una cona pagata dal viceré Juan de Lanuza (1501; ibid., p. 377); e infine una La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151, pp. 52 ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] porti a termine il retablo di S. Apollonia per la chiesa di San Lorenzo di Saragozza. Il 3 giugno 1378 Z. riconosce di aver incassato más ilustres profesores de Bellas Artes en España de D. Juan Agustín Ceán Bermúdez, I, Edad Media. Notas sobre más ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] dell'ordine de' Frati Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e diligenza i maggiori repertori che offrono notizie sulla vita del B.: Juan de S. Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1732, pp ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] oggetti sacri; la vertenza si risolse con una transazione.
Anche a San Gimignano il M., che fu in rapporto con le clarisse fin Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 207; Juan de S. Antonio, Bibliotheca universa franciscana, I, Matriti ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di Basilea, dove giunse l’8 luglio, come annotato da Juan de Segovia, per sostenere le posizioni di papa Eugenio IV contro temporaneamente presso il non lontano monastero di Abbadia San Salvatore, senza alcun onore; Aliotti nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 1346 l'imperatore, accompagnato dal fedele e coltissimo Juan de Středa, conobbe Petrarca. Una conoscenza diretta tra 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa di San Francesco a Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp. 12-19; A. ...
Leggi Tutto