PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la Persia safávida y la España de Felipe III…, in Libros de la corte.es, (2012), 4, pp. 22-47; P. Ortega García, Juan Tadeo de san Eliseo (1574-1634), in Kalakorikos, XVII, 2012, pp. 161-183; Iran and the world in the Safavis Age, a cura di W. Floor ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] in una «morte eterna» (J. de Valdés, Lo Evangelio di san Matteo, a cura di C. Ossola, Roma 1985, p. 304; p. 156; M. Firpo, Tra alumbrados e «spirituali». Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] spianò la strada al giovane, nominandolo cavaliere di San Pietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto e, nel settembre del edizione a stampa che raccoglieva due opere del cardinal Juan de Torquemada in difesa della supremazia papale, uscite nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la Renania.
Il 27 apr. 1583 il M. fu nominato vescovo di San Severo in Puglia, e il 25 agosto ricevette la consacrazione a Gurk in a Napoli per trattative sull'acquisto di grano con il viceré Juan de Zuñiga, fu nominato nunzio per il Regno. I ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio di Rotberto monaco e l’abate Guido Grandi (1954).
due edizioni aveva visto vincitori Jacques Le Goff e Juan Gil. Negli anni Ottanta diresse il dottorato interuniversitario (in ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] Carlo V in Italia, e nel 1547 la raccolta di poesie di Juan Boscán e Garcilaso de la Vega Las obras de Boscan y algunas de delle stampe a Roma, XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano Val di Pesa 2008, pp. 11-19; C. Witcombe, Print ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] dell’anonimo maestro (alias Passante, pseudo-Passante o Juan Do) – ritenuto «il maggiore “naturalista” della 122-126; G. Briganti, La «Natività» del Bassante della chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, in Scritti di storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] matrimoniali fra Francesco e Giovanna d’Austria, figlia di don Juan de Austria, il fratellastro di Filippo II. Grazie alla la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] M. dallo spagnolo: la novella Cárcel de amor di Diego de San Pedro. La versione era già ultimata nel 1513, come risulta da una un altro romanzo spagnolo La historia de Grisel y Mirabella di Juan de Flores, un romanzetto in cui sono narrati i casi di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] intenso rapporto di amicizia e di discepolato con Juan de Valdés e il suo circolo.
Raffinato (Brescia 5 ott. 1515 - Ginevra agosto 1557), in Riformatori bresciani del ’500. Indagini, a cura di R.A. Lorenzi, San Zeno al Naviglio 2006, pp. 105-168. ...
Leggi Tutto