PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] spagnola dalle origini ai giorni nostri (Bari 1972) di Aub e dei suoi romanzi: L’impareggiabile malfidato (Torino 1965) e SanJuan (Torino 1974); all’autore dedicò ancora l’articolo, Verità e nostalgia d’avanguardia nel “Torres Campalans” di Max Aub ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus e SanJuan de la Cruz, Perugia 1968; Rot, azione coreografica, su frammenti di Cynewulf e T'ien Chien, Roma 1973; Novità ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] de Aguilar incaricava Giovanni di comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di SanJuan de Ulúa, vicino alle coste messicane, dietro il compenso di 25 castellani d’oro. Non sappiamo se egli partì effettivamente per le Indie. Dopo tale ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] . Nella primavera del 1949 decise di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore della città di SanJuan. Ritornato in Italia due anni più tardi, entrò a far parte del corpo tecnico dell'Istituto nazionale autonomo-casa ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] il nome di M. alla piccola statua (38 cm di altezza) della Virgen de SanJuan: sarebbe stato lui a portarla a SanJuan de los Lagos (all’epoca SanJuan Bautista de Mezquititlán), dove oggi è conservata nella cattedrale di Nuestra Señora. La statua ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] per assistere gli appestati. A fine giugno la flotta di 30 navi diretta nella Nuova Spagna salpò da Sanlúcar de Barrameda, arrivando a SanJuan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto a Città del Messico il 4 ottobre 1601, Orsucci vi restò 3 mesi con i ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] terreno. La diga del Mendoza fu la prioma costruita in Argentina. Successivamente, per incarico del governatore della provincia di SanJuan, costruì la diga sul fiume omonimo, al fine di regolame il flusso delle acque: l'opera consentì di alimentare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] al 1549: il 26 nov. 1545 il C. e il Grimaldi noleggiano la "Trinidad",capitanata da Juanes de Luberca, per inviare a SanJuan de Ulna 28 tonn. di mercanzia; il 3 apr. 1549 il C. acquista e garantisce per un mercante abitante in Messico, Diego ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Margherita, sempre nelle Sottovento. Rimessosi in salute, si imbarcò di nuovo e pervenne all'isola di Borichiù, detta dagli Spagnoli SanJuan de puerto rico per l'abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 andò ad Haiti e successivamente a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] A. de Hebrera y Esmir, Historia abreviada de la vida y martyrio glorioso del los Mártires de Teruel SanJuan de Perusia y San Pedro de Saxoferrato, Saragozza 1690; Acta sanctorum, Augusti, VI, Antwerpiae 1743, pp. 837-842; L. Wadding, Annales Minorum ...
Leggi Tutto