PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] cui dichiarò eretica tale dottrina e nominò il cardinale Juan Álvarez de Toledo protettore delle congregazioni paoline. Quello spirituali osservationi della divota Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] la collaborazione del figlio Domenico e dell'orafo madrileno Juan Órtiz de Revilla (Ainaud de Lasarte [1947], p 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] undici Storie di s. Felice di Valois e di s. Juan de Mata dipinte per i trinitari scalzi di Madrid e pur pp. 191 s.; A. E. Pérez Sánchez, Real academia de bellas artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, pp 43 s.; A. Gambacorta, V ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] vero e proprio, di un Summarium iurium del Comune di San Gimignano, prodotto e ordinato dal canonista come memoria difensiva in Maria sopra Minerva, nella quale conflui la biblioteca del cardinale Juan de Torquemada († 1468). Del resto le opere di D ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] successione, il C. fu designato dal governatore di Milano, Juan Fernández de Velasco, a ricoprire l'incarico. Iniziava così giurato a Milano il successivo 14 giugno, aderivano poi l'abate di San Gallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] delle Filippine (ispanizzerà il nome in Victorio Riccio de San Raymundo), lasciò Roma per Madrid nell’estate del 1644. , ne ordinò il confino fuori Manila.
Nel convento di S. Juan del Monte completò allora gli Hechos de la Orden de predicadores en ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] all’«arquitectura obliqua» formulata dal vescovo cistercense Juan Caramuel Lobkowicz (Architectura civil, recta y oliqua un’uniformità con i fronti storici della seicentesca piazza San Carlo, oltre al redditizio piano attico arretrato, mentre ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] infatti vi era un numero consistente di cristiani nativi (di San Tommaso); molti di loro erano Parava migrati nelle coste del pratica dell’opera nasceva dalle osservazioni del domenicano Juan Bautista de Morales che aveva iniziato serrate critiche ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] di Bologna: qui ebbe come collega, tra gli altri, Anteo Sassi da San Giovanni in Persiceto, noto per i suoi studi sulla metafisica di Scoto. l’anno 1585, Modena 1693, pp. 81-100; Juan de San Antonio, Bibliotheca universa Franciscana, I, Matriti 1732, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 1452 dal cardinale di S. Sisto, il domenicano Juan de Torquemada, vicecancelliere della Curia romana, per s.) – e dal manoscritto 8, mutilo, della Biblioteca comunale di Serra San Quirico; fu stampato per la prima volta a Venezia nel 1617.
Terminato ...
Leggi Tutto