ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] il nuovo ambasciatore, il marchese di Villena e duca di Escalona Juan Fernández Pacheco e gli Aldobrandini. Zapata ebbe il titolo di S d’altare in marmo policromo (opera di Pedro González de San Pedro, di Domingo Bidarte e di Antón Claver). Sua anche ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] A casa la presenza di più lingue (lo si chiamava Johnny, Juanito, Rodolfo) ne fece un precoce poliglotta, a suo agio pure in una zia mangiata dai gatti; o il trittico La notte di San Giovanni, articolato tra Le cantate, zombies emersi dalle tombe in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 1382 il papa Urbano VI dichiarò destituito il gran maestro Juan Fernández de Heredia, passato dalla parte dell'antipapa Clemente cavalieri a lui devoti, fra' Ribaldo Vagnone, commendatore di San Leonardo in Sacile, e fra' Lello di Roncastaldo, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] e il consigliere della Camera di Santa Chiara, Juan de Sotomayor e Aniello Cappellari, dovette chiedere l istituzione in quest'ultimo caso di un apposito istituto, il Banco di San Carlo. Numerose iniziative il B. suggerì e riuscì a imporre nell' ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] si avvertì tre anni dopo, quando l’arrivo del nuovo viceré Juan de Vega spinse suo padre Giovanni, escluso dall’entourage viceregio, , a cura di S.V. Bozzo, Palermo 1879; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] L'onore di H. Sudermann, Il vetturale Henschel di G. Hauptmann, Juan José di J. Dicenta y Benedicto, Il trionfo di R. Bracco, Ferrara, Mantova, Milano, Livorno, Volterra, Genova, San Remo, Vercelli, Piacenza, Palermo. Cominciavano in quel ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] contestato dal patriziato urbano con il conseguente intervento del viceré Juan de Lanuza, nel 1499, e di Ferdinando II, storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] la diretta conoscenza dell’opera di Paul Cézanne e Juan Gris.
Reggiani continuò a esporre nella cerchia di Novecento in ottobre alla I Biennale del Museu de arte moderna di San Paolo del Brasile furono i precedenti che gli garantirono l’onore di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] anni dell’ambasceria a Genova, sia con il successore, don Juan Alfonso Enríquez de Cabrera, conte di Modica e almirante di Castiglia e tonnare di Favignana, Formiche, Levanzo, Maretimo, San Vittore, Mare delli Porci, Raisgerbì ed altri possessi ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] aver parlato delle opinioni di Valdés con Giulia Gonzaga proprio «in San Francesco in Napoli» (p. 73), dove pure ne parlò con ne affidò la conversione a uno dei suoi più intimi discepoli, Juan de Villafranca, «un altro spagnolo suo più amico di me ...
Leggi Tutto