SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] alla città lagunare. Il 3 luglio 1549 il viceré Juan de Vega scrisse a Carlo V lodando il buon di Messina, a cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, I-X, Palermo ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di relazioni indirizzate al commissario generale dell’emigrazione Juan Dillon, che trovarono collocazione in appendice a a Puerto Deseado, a Santa Cruz, a Bahia de San Sebastian; di queste iniziative e proposte rimangono indicazioni particolareggiate ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego nella villa di Quinto. In quello stesso anno, un Juan Antonio fu incaricato dal Fonseca di armare ed approvvigionare le navi ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] unità uruguayane in missione contro le forze del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas.
Nel settembre-dicembre del 1845 scrisse Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e poi della ‘trafila’ romagnola, dal 2 luglio ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] ricerca del suono perduto, tre escursioni in treno ‘preparato’ con Walter Marchetti e Juan Hidalgo Codorniu), a Genova (concerto al teatro Margherita), all’Università di San Diego in California (seminario al Centro di musica sperimentale) e a Parigi ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] de Mendoza, lo incaricò di accompagnare il padre Juan Font per sondare le possibilità di fondare una missione de Redemptores celebró a la canonización de su primero fundador y patriarca san Pedro Nolasco, ibid. 1632.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] Valencia, dove il suo nome è registrato dai documenti come "Juan Dose" (Tramoyeres Blasco, 1911, p. 521); l'allievo e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "San Lorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] ancora nel 1624 per la ristampa dei Tonos y villancicos di Juan Arañése nel 1628 per quella dei Moctecta op. 11 di 1614) alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per San Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna, a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] per diciassette giorni consecutivi al teatro de la Cruz nel carnevale del 1731 dalla compagnia di Juana de Orozco. Nel mese di ottobre la compagnia di San Miguel al teatro Principe rappresentò la zarzuela Templo y monte de Filis y Demofonte con ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] infanzia e la prima adolescenza, in un palazzo sito in piazza San Bartolomeo, accanto alla sorella Maria e al giovane principe di Salerno di Bernardino Ochino e a frequentare il circolo di Juan de Valdés, all’interno del quale trovò oltre che ...
Leggi Tutto