SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] dimora di Cannaregio all’ancor più ricco e centrale palazzo in campo San Polo. E sarà proprio qui, il 26 febbraio 1548, che avrà ebbe a scrivere lo stesso ambasciatore imperiale a Venezia, Juan Hurtado de Mendoza (lettera al principe Filippo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] La riconquista dell'isola di Puerto Rico per mano di don Juan de Haro, oggial Prado, che non riuscì a finire e per pp. 115 ss.;A. E. Pérez Sánchez, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, pp. 68-71; D. ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] sostenuto che il B. incontrasse la morte nella battaglia di San Ruffillo del 20 giugno 1361: tale tesi errata, dovuta al del resto nella biografia dell'Albornoz composta dal noto umanista Juan Ginés de Sepúlveda. Lo spagnolo "Fernando", podestà di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] in onore della contessa di Haro, nuora del governatore Juan Fernández de Velasco. Lasciata la compagnia del fratello, nel » mancavano soltanto «il prete Janni» e «la Repub(bli)ca di San Marino» (Comici dell’arte, p. 433).
Il M. morì a Mantova ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] ufficiali del Regno.
Il 21 maggio 1552 il vicere Juan de Vega lo nominò vicario generale e capitano delle XXX (1905), p. 451; XXXI(1906), pp. 8, 10, 32; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] . Nel 1317 fu assegnato allo Studium di San Domenico Maggiore della città natale, dove insegnò Cuestiones cuolibéticas de la Biblioteca Capitular de Tortosa. Otres códices de Juan de Nápoles, Durando y Santo Tomás, in Estudios Ecclesiàsticos, VI ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Al Collegio Romano, dove incontrò il cistercense Ferdinando Ughelli e il confratello Juan de Lugo, insegnò poi come professore di logica (1615 e 1616, venerabile serva di Dio Bernardina Bonori di Borgo San Sepolcro, la quale testimoniò di avere avuto ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] ’insegnamento di un catechismo ispirato al pensiero di Juan de Valdés, mentre nel 1546 seguì i movimenti Piacenza (1559-1568), in Regnum Dei, XXII (1966), pp. 3-11; Id., San Carlo Borromeo e il cardinale teatino B. S., ibid., pp. 41-57; A. Cistellini ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] dal governatore Juan Fernández de Velasco, connestabile di Castiglia, e dal Senato. Per cercare di sanare la vertenza, spagnola sul finire del Cinquecento, in Atti dell’Accademia di San Carlo - Inaugurazione del IV Anno Accademico, Milano 1981, p ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] del Regno di Sicilia, in seguito alla morte del viceré Juan Téllez-Girón y Enríquez de Ribera duca d’Osuna. contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1907, pp. 239-241; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto