MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] testi di s. Agostino e di s. Tommaso. Sotto i maestri generali Juan Tomas de Rocaberti (1670-77) e Antonio de Monroy (1677-86) fu cattedre per l’esposizione pubblica della Summa theologica di san Tommaso. Del Collegio teologico fece a lungo parte lo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] con alcune prime scaligere, dalla Carriera di un libertino di Stravinskij (8 dicembre 1951) a Proserpina e lo straniero di Juan José Castro (prima assoluta, 17 marzo 1952) e Wozzeck di Berg (direttore Dimitri Mitropoulos, 5 giugno 1952). Dal 1953 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] la lettura della Bibbia, in particolare «i Salmi e le pistole di san Paolo» (p. 530), Romano proponeva ai suoi discepoli «la logica» »; e una «Istruttione» per fanciulli, che era il Catechismo di Juan de Valdés (pp. 67 s.; Firpo - Marcatto, 2015, p ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Bibliotheca historica di Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da San Cassiano.
Nei fogli 2r e 105r ricorre la sigla e nel Chig. B.VIII.142, che raccoglie il De Ecclesia di Juan de Torquemada e reca lo stemma del pontefice, eseguiti entrambi entro il ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] una serie di false attribuzioni, tra le quali al benedettino Juan de Castañiza e al gesuita Achille Gagliardi. La prima , Annali della casa di Venezia; ms. 117, Annali della casa di San Siro; Francesco di Sales, Tutte le lettere, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Gli Specchi dovettero circolare ampiamente a penna – lo testimonia Juan de San Antonio (1733), che li lesse a Madrid –, ma di Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1733, III, p. 89.
A ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] , V (1985), pp. 263-272; G. Sántha, El P. Carlos Juan Pirroni, sexto general de las Escuelas pías (1677-1685), Salamanca 1985, pp. 175; II, Salamanca 1983, p. 420; S. Giner Guerri, San José de Calasanz. Maestro y fundador, Madrid 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] costa meridionale della Terra del Fuoco, della loro goletta San José, che provocò la perdita di gran parte delle Carlos S. in the herbarium of the Museum of pharmacobotany Juan A. Domínguez, Faculty of pharmacy and biochemistry, University of Buenos ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] vittoria contro le truppe farnesiane il 18 ag. 1649 a San Pietro in Casale, nel Bolognese. Dopo la fine della guerra le dimissioni di Leopoldo Guglielmo (sostituito nel governo delle Fiandre da Juan José d’Asburgo nel 1656).
Il M. tornò a Vienna nel ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] nella squadra navale siciliana agli ordini dell'anmùraglio conte di San Gadèay (1604).
Nel 1606 Filippo III lo nominò nov. 1610, all'occupazione di Larache, il capo della spedizione, Juan de Mendoza, lo elesse maestro di campo generale.
Tornato in ...
Leggi Tutto