PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] nei pressi di Castel Gandolfo dove fu aperta la comunità terapeutica San Carlo, in grado di ospitare fino a un centinaio di operatori del Ceis (anche con la collaborazione del vicepresidente Juan Pares y Plans, l’artista spagnolo tra i primi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] ). I figli naturali Silvestre, Cristóbal, Luis e Juan Bautista, otterranno invece una legittimazione tarda dai sovrani Isabella Così in occasione del conferimento del ricco beneficio di San Vittoriano (nella diocesi di Leida) al fratello Battista ( ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Frachetta per conto dell’ambasciatore spagnolo Juan Fernández Pacheco de Villena, Pinelli fosse 6-13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Bibliotheca historica di Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da San Cassiano.
Nei fogli 2r e 105r ricorre la sigla e nel Chig. B.VIII.142, che raccoglie il De Ecclesia di Juan de Torquemada e reca lo stemma del pontefice, eseguiti entrambi entro il ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Gli Specchi dovettero circolare ampiamente a penna – lo testimonia Juan de San Antonio (1733), che li lesse a Madrid –, ma di Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1733, III, p. 89.
A ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] , V (1985), pp. 263-272; G. Sántha, El P. Carlos Juan Pirroni, sexto general de las Escuelas pías (1677-1685), Salamanca 1985, pp. 175; II, Salamanca 1983, p. 420; S. Giner Guerri, San José de Calasanz. Maestro y fundador, Madrid 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] nella squadra navale siciliana agli ordini dell'anmùraglio conte di San Gadèay (1604).
Nel 1606 Filippo III lo nominò nov. 1610, all'occupazione di Larache, il capo della spedizione, Juan de Mendoza, lo elesse maestro di campo generale.
Tornato in ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] registrata nella carta quella della Florida (compiuta da Juan Ponce de Leon dal marzo al settembre 1513) stor. italiano, XIV (1864), pp. 386 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Torino, dove l'11 nella piazza della chiesa di San Salvario il capitano Vittorio Ferrero, con soli ottanta nel marzo 1827 si dimetteva per non piegarsi alla politica del dittatore Juan Manuel de Rosas. Continuò a prestare la sua opera nell'ospedale ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] tenne a Palermo il 22 maggio, fu offerto al viceré Juan Fernández Pacheco, duca d'Escalona, un donativo straordinario di ossia Raccolta araldica, Palermo 1871-75, p. 87; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto