CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] ne La sposa venduta di B. Smetana, di Shakespeare nel Sogno di una notte di mezza estate di A. Thomas, di Juan Choppa nella Chabrera di G. Dupont, di Ermogene in Manuel Mendez di L. Filiasi. Particolare risalto ebbe la sua interpretazione di Tonio ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] , i capi rivoluzionari, e soprattutto il generale Juan Prim, leader progressista, cercarono un sovrano per minato la giovane consorte, la quale, dopo tre anni di malattia, morì a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni.
Il duca fu ispettore generale ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] Ponce de León. Ne procreò bensì due naturali: don Juan, vescovo di Badajoz, poi arcivescovo di Valencia e patriarca dato dai Turchi, salpati da Costantinopoli, alle terre abruzzesi di San Vito, Vasto, Ortona, Serracapriola, Coglionisi e Termoli (1566 ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] dalla stampa. Mise mano a La Fronda o Il Castello di San Germano, libretto di Francesco Guidi, ma l’opera, annunciata per un’opera originale in collaborazione con il poeta venezuelano Juan Vicente Camacho (1829-1872). Ma soltanto nel 1867 vide ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] anno il papa confermò al F. anche la badia di San Martino della diocesi aquilana, che gli era stata conferita sempre , vol. 74, ff. 6r, 118r-119r; Amato Lusitano [Juan Rodriguez], Curiationum medicinalium Centuriae quatuor, Venetiis 1557, pp. 357, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] ; Estudio geológico sobre las islas Juan Fernandez, Valparaíso 1875; Delle fenomenali Viagem ao redor do Brasil, Rio de Janeiro, 1880-81, p. 80; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] comandate dal Magellano è ricordato con altri ventidue italiani un "Juan Bautista de Punçorol, natural de Çestre, que es en , dopo la perdita della "Santiago", la diserzione della "San Antonio" e la distruzione della "Conception", erano rimaste la ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] Micallef di Malta e la Relazione della festa celebrata in Malta in onore di S. Francesco Xaverio Apostolo delle Indie di Juan de Galdiano, edizione datata Malta 1649, ma senza nome di tipografo. I caratteri con cui fu stampata ne indicano, tuttavia e ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] Napoli da Francesco II. Gran maestro dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, diede nuovi capitoli all'Ordine, lasciando alla sua , sostiene, con l'appoggio del pretendente di Spagna Don Juan, che − caduta la monarchia spagnola - anche la rinunzia ...
Leggi Tutto