GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e individuata nei dipinti sparsi tra il Prado, Aranjuez e palazzo reale di Madrid, e in origine nella Hermita de SanJuan al Retiro: Ferrari - Scavizzi, p. 135), forse concepite come replica o variante del ciclo escorialense e caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] seguendo la rotta già percorsa da Cristoforo nel suo secondo viaggio, arrivò alla fine di giugno alla Martinica e a SanJuan de Portorico. Il cattivo stato delle navi obbligò, tuttavia, l'ammiraglio a desistere dal suo progetto di esplorare la terra ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isola di SanJuan de Porto Rico. Il C. dovette sperimentare le sofferenze, le malattie, il cattivo tempo che perseguitarono implacabilmente le navi e ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ; Roma, Gall. nazionale e coll. Mazzelli; SanJuan di Puerto Rico, Ponce Museum), Cristo che salva ., univ. di Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. di E. Brunetti, in Arte figur ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , Pescara 1986; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, SanJuan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: San Giovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus e SanJuan de la Cruz, Perugia 1968; Rot, azione coreografica, su frammenti di Cynewulf e T'ien Chien, Roma 1973; Novità ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] . Nella primavera del 1949 decise di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore della città di SanJuan. Ritornato in Italia due anni più tardi, entrò a far parte del corpo tecnico dell'Istituto nazionale autonomo-casa ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] terreno. La diga del Mendoza fu la prioma costruita in Argentina. Successivamente, per incarico del governatore della provincia di SanJuan, costruì la diga sul fiume omonimo, al fine di regolame il flusso delle acque: l'opera consentì di alimentare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] al 1549: il 26 nov. 1545 il C. e il Grimaldi noleggiano la "Trinidad",capitanata da Juanes de Luberca, per inviare a SanJuan de Ulna 28 tonn. di mercanzia; il 3 apr. 1549 il C. acquista e garantisce per un mercante abitante in Messico, Diego ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Margherita, sempre nelle Sottovento. Rimessosi in salute, si imbarcò di nuovo e pervenne all'isola di Borichiù, detta dagli Spagnoli SanJuan de puerto rico per l'abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 andò ad Haiti e successivamente a ...
Leggi Tutto