• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [394]
Arti visive [205]
Storia [147]
Religioni [51]
Letteratura [29]
Archeologia [29]
Diritto [27]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [19]
Medicina [21]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] . Animati dagli scopi sopra accennati, si ebbero: prima del secolo X, l'Ordine di San Lazzaro per curare i lebbrosi; circa il 1020, l'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme; circa il 1024, l'Ordine dei Santi Cosma e Damiano; nel 1118 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] di Torino. Inoltre modificò l'abito e le insegne dei cavalieri e prescrisse che la croce di San Maurizio prevalesse su quella di San Lazzaro, ridotta a minori dimensioni: la croce si portava allora di seta, cucita sopra l'abito. Altre modificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

QUARANTENA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTENA Giuseppe Gardenghi . Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] peste provenienti per via di mare. Luoghi consimili furono poi istituiti a Pisa "fuori porta al parlascio rimpetto alla chiesa di San Lazzaro" nel 1464, a Genova nel 1467 o 1477. Lazzaretti di terra si ebbero poco più tardi a Firenze (1479) e Milano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PAOLO ZACCHIA – TERRASANTA – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTENA (1)
Mostra Tutti

MECHITAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR (arm. Mxithar "consolatore") Almo Zanolli Abate armeno, fondatore della congregazione dei mechitaristi. Nacque a Sïvas (Sebaste) il 7 febbraio 1676; il suo nome di battesimo era Manuk. Manifestò [...] da lui fondata nel 1701 (v. mechitaristi) si rifugiarono prima in Morea, a Modone, e poi a Venezia, nell'isola di San Lazzaro, loro offerta dalla Serenissima (1717). Quivi M. passò il resto della vita. Dovette ancora difendersi, a Roma, dalle accuse ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – COSTANTINOPOLI – ECCLESIASTE – SERENISSIMA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECHITAR (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] veduta sulla basilica vaticana e intonare il Te Deum. Sul percorso, extra moenia incontravano dapprima un ospizio consacrato a san Lazzaro, quindi, nei paraggi della porta Sancti Peregrini, la chiesa omonima e una fontana. Entrati in città per la ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Bernard Aikema - Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri, Venezia 1989, pp. 249-272; Roberta Pellegriti, La chiesa dell'ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti, "Arte Veneta", 43, 1989-1990, pp. 152-165. 134. Cf. n. 93. 135. R. Pellegriti, La chiesa dell ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ) (313). Solo nel 1594 si deliberò di riunire gli indigenti privi di domicilio fisso nel nuovo Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti, dove sarebbero stati alloggiati in via stabile o transitoria (in vista di un'eventuale collocazione lavorativa ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] i tre tradizionali voti religiosi e un quarto voto di apostolato: cf. Boghos Levon Zekiyan, Il monachesimo mechitarista a San Lazzaro e la rinascita armena nel Settecento, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Vienna per confortare gli animi pregando Dio e curando i corpi degli 'ardenti' ‒ è istituito l'ordine ospedaliero di San Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera quanto alle cure del corpo dei lebbrosi, i cui statuti sono approvati dal papa nel 1115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] vicende: vedi quelle relative al piano di Cristoforo Sabbadino, al varo - sfociato nella costruzione dell'ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti - di una nuova politica nei confronti della povertà, alla riforma carceraria. Non si tratta soltanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli ospizî...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali