PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Eleonora nella ‘prima’ dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos . Il 2 aprile 1890 a Boston aveva debuttato nella Lakmé di Léo Delibes, che quasi subito ritirò dal repertorio. Nel 1891, 1893, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] infatti egli chiede più volte a Francesco Florimo, bibliotecario del conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, di inviargli musica sacra di Scarlatti, di Leonardo Leo e di altri maestri italiani.
Testimoniano questo vivo interesse di Verdi le ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] il Martyrologium Cartusianum (edito a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli 2008).
Dopo alcuni anni, Tutini uscì dalla il destinatario a illustrare al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara e a presentargli alcuni eruditi del luogo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] 6 febbraio 1908. Figlio dell’avvocato Giuseppe e di Anita Leo, si distinse fin da giovane tra le file dell’associazionismo teorico, fu in lavori come Le tre città. Postille a San Luca (1946), volume uscito poco dopo altre due opere di analogo ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] (Il puro folle), monumento commissionato in bronzo dal banchiere Leo Goldschmied per la sua villa di Bellagio e mai realizzato ); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e San Paolo del Brasile (1935-37).
Sue opere scultoree sono ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] e metaforica, da un giovane intellettuale antifascista, Leo Ferrero, morto negli Stati Uniti nel 1933; pp. 1-41; Le notti di Cabiria, a cura di L. Del Fra, Rocca San Casciano 1957, passim; T. Kezich, Fellini, Milano 1988, ad ind.; S. Masi - ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] A Napoli abitò in uno stesso appartamento con Gabriele Baldini e Leo Longanesi, e con i registi Riccardo Freda e Steno (Stefano l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Francisco. Si recò poi altre tre volte in America (1974 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Nel 1958 ebbe luogo l’importante personale alla Leo Castelli di New York, la più prestigiosa , 15 dicembre 1945; L. Budigna, S. ha cambiato strada dopo aver visto San Marco, in La Settimana Incom, 2 giugno 1951; A. Savelli, Necessità evolutive ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Aemilius, Valerius, Severus, Alexius, Cyprianus, Maximus, Leo, Ursus, Apollus, Mercurius, ecc.
Nella più antica come Antonio (per Sant’Antonio da Padova), Francesco e Francesca (per San Francesco d’Assisi) (De Felice 1982: 151-153).
La struttura ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] indagine durata anni, come testimoniano la lettera scrittagli da Lionardo Leo da Napoli in data 23 maggio 1741, quella da lui spedita pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; F. Bussi, Il ...
Leggi Tutto