IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sbarco di S. Patrizio nell'isola (432 d. C.).
Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna (432-1171). - L'Irlanda si Clarke, Estella Solomons, Jack B. Yeats, Paul Henry, John Keating, Leo Whelan, Albert Power, Charles Lamb, Humbert Craig e Seán O' ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] plautina è un bisogno urgente. - Sul saturnio: F. Leo, Der saturnische Vers, in Abhandlungen der Göttinger Gesellschaft, 1905; svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (San Gallo, Lilla, Reims, Orléans, Chartres, Parigi), ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] , p. 44 segg.). Uno di cinque lingue (cfr. Abel-Rémusat, San, si-fan, man, meng, han tsiyao; ou Recueil nécessaire des mots molto perfezionato specialmente per merito del linguista austriaco Leo Reinisch, autore di numerosi lavori su lingue singole ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] potuta nascere la leggenda dei rapporti di S. con San Paolo, e sia stato creato il carteggio apocrifo tra Lipsia 1867; 2ª ed., 1902; a cui seguirono la fondamentale di Fr. Leo, Berlino 1878-79; e più recentemente le edizioni di U. Moricca nel Corpus ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] , 4).
Le Silvae furono scoperte in un codice di San Gallo da Poggio Bracciolini, durante il concilio di Costanza, nel Davies e I. P. Postgate, in Postgate, op. cit.; F. Leo, De Stati silvis, Gottinga 1893. Recente traduzione di G. Sozzi, Catania 1927 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] buffa il G. dovrebbe esser posto dopo L. Vinci e L. Leo, allievi di Cr. Greco e perciò di scuola scarlattiana, e subito dopo Fr. Caffi, Storia della mus. sacra nella già Capp. Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] Segno del Pozzo" e contenente 13 ricercari di Julio Segni (organista di San Marco), 3 di A. Willaert, 2 di. G. Parabosco, ecc secolo XVIII. Gli allievi dei Gabrieli e del Frescobaldi, Hans Leo Hassler, Kaspar von Kerl, J. Jacob Froberger, portarono l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] domum reverti deliberavit"; "redeunt nunc ad te Leo, Ambrosius et Appianus". Presenze costanti, benefiche, II, Milano 1992, pp. 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 115 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] una vera e propria professione fu, nel 1958, Diego De Leo, un arbitro vicentino che si dedicò poi alla carriera da professionista che vedere con quelle delle altre squadre di San Paolo: Corinthians, San Paolo, Portuguesa. I fans dell'Arsenal non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Se un capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo stilistica" (Stilkritik) e anche della sua definizione verbale, Leo Spitzer. Tale codificazione ha luogo in forma non generale ...
Leggi Tutto