• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [155]
Storia [84]
Arti visive [62]
Religioni [54]
Musica [28]
Letteratura [28]
Archeologia [23]
Geografia [20]
Cinema [19]
Storia delle religioni [20]

FRANCESIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESIA, Giovanni Battista Pietro Stella Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] in duas partes distincta (San Benigno Canavese 1886), Leo I (ibid. 1888), Leo III (ibid. 1892), . Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Mem. biogr. di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese -Torino 1898-1939, I-XIX, ad Indicem; F. Desramaut, Les "Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] decano, il 16 luglio 1528 (de Villiers, 1752, col. 865). Tra i suoi studenti fu il carmelitano Desiderio Mazzapica di San Martino, che, in seguito, sarebbe divenuto vescovo di Ugento in Puglia (ibid.). Fu priore del convento catanese (ibid.) e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA

SALA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo) Urs Leo Gantenbein , da Bernardino, filatore. Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] paracelsiana. Quest’opera (che non reca indicazione del luogo di stampa) fu stampata in 'un luogo vicino a San Gallo', presumibilmente a Rorschach sul lago di Costanza. La seconda opera, un trattato chimico sulla composizione del vetriolo, dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VII DI NASSAU-SIEGEN – FRANCOFORTE SUL MENO – LAGO DI COSTANZA – ACIDO SOLFORICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Angelo (1)
Mostra Tutti

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] 1866), coreografata da Arthur Saint-Léon su musiche di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Fu poi ancora a fianco di Zucchi, oltre che di , nell’Éden-Théâtre da poco costruito, a Mosca e a San Pietroburgo, dove nel 1886 si recò in tournée con la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sciuscià

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sciuscià Mino Argentieri (Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] teatri della Scalera ove venne ricostruito il correzionale San Michele. Storia di un'amicizia drammaticamente infranta, Gino Saltamerenda (il 'Panza'), Anna Pedoni (Nannarella), Leo Garavaglia (commissario di Pubblica Sicurezza), Enrico De Silva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – CESARE GIULIO VIOLA – LADRI DI BICICLETTE – ANTONIO PIETRANGELI – FRANCO INTERLENGHI

GIOVANNI di San Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Liberatore Fulvio Delle Donne Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di San Germano, che riporta (pp. 122, 127, 141) M. Inguanez, ibid., LXXXIII, ibid. 1941, p. 28, c. 302v; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, a cura di G.M. Monti - M. Pastore Doria, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] stava lavorando con Cristoforo Gherardi alle decorazioni della villa Bufalini a San Giustino; di li a poco anche il C. si trasferì un S. Omobono un tempo nella chiesa di S. Leo a Sansepolcro (attualmente sconsacrata), una Madonna con angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] dei film Make way for tomorrow (1937; Cupo tramonto) di Leo McCarey, The plainsman (1937; La conquista del West) e The Cecil B. DeMille, Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) e In a lonely place (1950; Il diritto di uccidere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Salvatore Maria MMalgeri Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] Lovanio, ove studiò filosofia sotto la guida dei padri L. De San e G. Delsaux. Desideroso di impegnarsi in campo missionario, venne Civiltà cattolica sia sulla stessa Contemporary Review (The policy of Leo XIII, maggio 1893, pp. 663-81) confutando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUKOR, Adolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zukor, Adolph Lulli Bertini Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] sino Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo McCarey, che per la Paramount girò quasi tutti i suoi film. Nel is never wrong. Bibliografia I.G. Edmonds, R. Mimura, Paramount Pictures and the people who made them, San Diego 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES INC – EDWIN STANTON PORTER – DOUGLAS FAIRBANKS – SARAH BERNHARDT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali