LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] alla regia de Il folle di Marechiaro (o I fuochi di San Martino, 1943, incompiuto e oggi irreperibile) - lo raccomandò ad Tessari e la collaborazione, non accreditata, di F. Di Leo, ottenne dai produttori un contratto che prevedeva un compenso per ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 2013, p. 82, doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. L.A. Waldman, The patronage of a favorite of Leo X: Cardinal Niccolò Pandolfini, Ridolfo Ghirlandaio and the ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] e di qualità inferiore, riferita a Silvestro da Leo Planiscig (secondo quanto riportato in Bellini, 2009 Filieri, Lucca 2011, pp. 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] und Bibliotheken, XXXV (1955) pp. 86-225; Le pergamene di San Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M. Pastore, Lecce 1970; in Lecce (secc. XI-XVII), a cura di P. De Leo, Lecce 1978; H. Zielinski, Zu den Urkunden der beiden letzten Normannenkönige ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] (sei, 1739-50), Gaetano Latilla (cinque, 1747-74), Leonardo Leo (Il Giramondo, Firenze, Cocomero, autunno 1743, poi ben accolto a eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] un'esecuzione del Miserere di L. Leo, caposaldo della tradizione napoletana, e aveva G. Gasperini - F. Gallo, Catal. delle opere musicali del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. V-VII; Carteggi verdiani, a ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] della regina il 24 novembre, allestì sempre al San Carlo due drammi metastasiani: il 23 dicembre 1738 della più recente musica da chiesa napoletana, tra cui il Miserere di Leo, lo Stabat Mater e le due messe di Pergolesi. Dopo il difficile ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] dei privilegi, cc. 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Id., Martinengo Cesaresco C. I, ibid., p. 310; L. Leo, Proprietà, signori e privilegi: i Martinengo, in Famiglie di Franciacorta ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] primi di novembre, le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario 1536, c. c3r; N. Gambino, Poemata, Neapoli 1537, c. F3r; M. Di Leo, L’Amore prigioniero, Napoli 1538, canto II, 8 (ora in M. Epicuro, I ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, Venezia 1901-1903, ad indices; G , pp. 119-137; J. Shearman, The Florentine Entrata di Leo X, 1515, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXVIII ...
Leggi Tutto