ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1538 Rota venne nominato nell’Amore prigioniero di Mario di Leo da Barletta (Napoli, Sultzbach), in un passo che in cui comunica la morte del padre avvenuta «la matina di san Stefano»; e soprattutto la petizione di Antonio alla Regia Camera, del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] con le altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo in Autografi Renaissance. Raffaele Maffei's "Breuis Historia" of Julius II and Leo X, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), pp. 170 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] i compositori esordienti; ebbe anzi luogo nel teatro di San Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. T., Leonardo Leo, Vincenzo Bellini. Notizie e documenti raccolti in occasione della IX Settimana ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] assai più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l'illetterato E. avrebbe intavolato I, Romae 1908, p. 4; L. Lemmens, Die Schriften des Br. Leo von Assisi, in Miscell. F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] privata: ibid., p. 15).
Dopo l’estate il M. si recò a Bologna per eseguire alcuni ritratti su commissione e conobbe il giovane Leo Longanesi.
Tornò a Roma alla fine del 1927 e il 2 apr. 1928 Di Cocco e Cavalli lo invitarono a raggiungerli a Parigi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1838, a tradurre l'opera dello storico tedesco Heinrich Leo, Geschichte der italienischen Staaten; dava alle stampe nello che lo portarono a curare la pubblicazione del Dialogo di San Gregorio volgarizzato dal Cavalca (Firenze 1854) e più tardi ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Bartolomeo il viennese Caio Gracco del 1710, musica di Leonardo Leo. Da Vienna al poeta fu richiesto ancora un oratorio, o óperas para el Príncipe. El ciclo de S. para el Teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, XIX (2012), pp. ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] anno successivo collaborò al settimanale L’Italiano, diretto da Leo Longanesi, e a Il Selvaggio, dove fu fra quale ricevette il premio Marzotto 1955. Nel 1952, alla galleria San Fedele di Milano, una mostra antologica con centoquattro opere di ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] probabile rifacimento di Amor vuol sofferenza di L. Leo), e l'anno successivo andarono in scena due opera napoletana": nascita, sviluppo e prospettive di un concetto storiografico, in Il teatro San Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] temporale della poesia in cui Porta si riconosceva. E ancora Leo Paolazzi era comparso a firma di poesie ospitate tra il 1958 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, con nota ...
Leggi Tutto