Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , che borda lo scudo canadese a SE, alla sinistra del basso corso e dell’estuario del SanLorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’esterno, due fasce montuose ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] forma una delle più animate vie d’acqua del mondo, come il SanLorenzo (3060 km), collegato coi Grandi Laghi, che alla foce è gelato con circa un terzo dell’uranio prodotto nel mondo.
I maggiori giacimenti di petrolio e di gas naturale si trovano a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] . Bernardino, e a ovest, al di là del Borgo SanLorenzo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, dove e l’area del duomo, su cui si affacciano i maggiori monumenti (S. Maria Maggiore, sec. 12°-13°; cappella Colleoni, 1476). La città ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche esempi di luci maggiori, fino a 40 m. Bisogna anche ricordare i p. militari provvisori, a due luci di 521 m ciascuna; il Québec Railway Bridge, sul SanLorenzo, costruito nei primi anni del 20° sec., ha una luce di ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume SanLorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] fiume e l’isolato blocco basaltico di Mont-Royal (235 m), oggi adibito a parco. Dopo Toronto è la maggiore agglomerazione urbana del paese. Nel 1967 fu sede dell’Esposizione universale; l’avvenimento ha avuto notevoli ripercussioni sulla topografia ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] è quella dell’America Settentrionale, dove il SanLorenzo e i grandi laghi laurenziani consentono la penetrazione el-Mandeb, tra l’Oceano Indiano e il Mar Rosso. I due maggiori canali artificiali sono quello di Suez, tra il Mediterraneo e il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] da Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che dispone di un attrezzato aeroporto); seguono, le otarie, le renne e le volpi; SanLorenzo, abitata da Inuit; San Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] 'ambito del quale realizzò nuovi tracciati viarî di collegamento di S. Maria Maggiore con Trinità dei Monti e le basiliche di S. Giovanni, S. Croce in Gerusalemme, SanLorenzo) e imprese di notevole impegno ingegneristico, come l'erezione di grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina (1605) di , G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...