Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] patriarca di Venezia e il primicerio di San Marco; ma gli altri ecclesiastici, IV, Alessandro I di Lorenzo Alessandro II Marcello alla più di ottocento nobiluomini abili alle armi e al maggior consiglio in conseguenza delle guerre e della peste. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1449 il senato inviò Lorenzo Tiepolo presso il sultano tentava di ottenere il controllo della maggioranza del capitale, così da essere l II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre Angelo Cristofoletti (organizzazione) e Lorenzo Zaraga (veterinario). Gli uomini , in questa gara vince chi raccoglie il maggior numero di punti e, in caso di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] veneziani pagavano un prezzo maggiore che nelle piazze del Dominio cento delle spese correnti di Lorenzo Strozzi sostenute dal 1595 al p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere di San Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Consilii". A.S.V., Maggior Consiglio, Libro d'oro 20, cc. 192v-193; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV, col. 176; XVIII miser Polo Contarini, miser Lorenzo Badoer et miser Alvise di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] III, per i quali la maggioranza degli studiosi accetta ora la cronologia , The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico, creò in Romagna una battezzare il re, la regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla morte del padre con il di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo Butrigali e inflitto il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B. di Bartolo. A Pisa B. ebbe come maggiore collega Raniero da Forlì, che era stato già ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pare, anche bravini nel lavoro: per la maggior parte di costoro, infatti, la «scuola» figli del capitano delle ordinanze Lorenzo.
Veniamo al corpo docente. Qui di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 5°-6° dalla basilica di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus c. condotta dai poveri dell'ospizio durante la litania maggiore (Ordo Romanus XXI; Andrieu, 1931-1957, III, il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...